Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] vero. La retedi interconnessione fra aziende, a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del gli standard che governano il funzionamento dei sistemi ditelecomunicazione, la borsa che governa le transazioni del ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sono i progetti relativi al TEN (grandi piani di infrastrutture a rete nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni proposti dalla Comunità Europea) per i quali è previsto, a fianco di un contributo agevolativo della CEE, il prevalente ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] sensibilità per le possibilità di impiego e di sviluppo dei moderni mezzi ditelecomunicazione. Amico di Marconi e ammiratore pionieristica, e coincise con il primo avvio di una retedi radiocomunicazioni direttamente sorretta e gestita dallo Stato. ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] distribuzione delle chiavi attraverso canali non sicuri come la rete Internet.
Scopi e applicazioni
La crittografia riveste un con la diffusione dei calcolatori e delle reti ditelecomunicazione fu quello della distribuzione delle chiavi su canali ...
Leggi Tutto
Federico Mello
La nuvola di Steve Jobs
Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] offerta professional è stata sviluppata soprattutto dalle aziende ditelecomunicazione). Google è arrivato a proporre un personal , una modalità molto classica di utilizzo delle risorse distribuite e virtualizzate in rete, veicolata dal suo browser, ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] di induzione elettrica. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elet-trotecnica, nell'elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di che riceve corrente dalla retedi trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la retedi distribuzione a media ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Retedi elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] di grande rilievo. Avviata dalle società ditelecomunicazione, la diffusione di sistemi di connettività a maggiore ampiezza di I. of things: l’integrazione progressiva nella retedi tutti gli oggetti dispersi nell’ambiente fisico (elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] per la stabilizzazione in volo. La maggior potenza di trasmissione dati delle reti ditelecomunicazione mobili ha infine aggiunto il tassello che mancava per l’introduzione sul mercato di prototipi funzionanti. Il limite resta quello legato al ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] la stessa curvatura e lo stesso cerchio osculatore (fig. 1.5), donde il nome. ◆ [EMG] N. di una rete: ogni punto della rete elettrica, o ditelecomunicazione, in cui concorrono tre o più rami: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 b. ◆ [MCC] N ...
Leggi Tutto
società dell’informazione
Giorgio Sirilli
L’elevato dinamismo che caratterizza la società contemporanea colloca l’informazione in posizione centrale, attribuendole il ruolo di risorsa strategica che [...] in cui le nuove tecnologie informatiche e ditelecomunicazione assumono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività una posizione marginale coloro che non hanno accesso alla rete. Il trattamento dell’informazione e l’elaborazione delle ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...