• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [750]
Informatica [107]
Temi generali [83]
Economia [55]
Medicina [52]
Biologia [49]
Ingegneria [39]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Comunicazione [24]
Arti visive [32]

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] bus, porte di rete Ethernet, porte infrarossi). La continua crescita delle velocità di calcolo dei di fissaggio al case e così via. Tale formato risulta di fondamentale importanza per l’assemblaggio di personal computer realizzati con componenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE

iperlink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperlink Mauro Cappelli Volgarizzazione del termine inglese hyperlink, spesso abbreviato semplicemente in link, rappresenta un collegamento ipertestuale in grado di rinviare a un contenuto informativo [...] di esso. La possibilità di navigazione ipertestuale rappresenta uno dei principali ingredienti del successo della rete. La presenza di XML è possibile creare link multidirezionali, detti XLink, i quali offrono maggiori funzionalità. → Computer science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

file system

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

file system Mauro Cappelli Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] di un dispositivo di archiviazione (è il caso di NFS, Network file system, che consente l’impiego della rete YAFFS), network file system (NFS e AFS) e special purpose file system (impiegati in calcolatori per scopi scientifici. → Computer. Hardware ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO

avatar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avatar Andrea Granelli Incarnazione umana della divinità, secondo l’iconografia e la mitologia induista, discesa sulla Terra allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo: l’immateriale diventa [...] parola afferisce all’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, e indica la rappresentazione grafica di un utente in un ad altri componenti di una determinata rete sociale digitale uno strumento di riconoscimento, approssimativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

competenza digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

competenza digitale competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] perseguendo tale finalità (computer literacy, media literacy, information literacy). Il termine c. d. (digital competence) in senso stretto si è affermato all’inizio del 21° secolo all’interno delle politiche europee sulle competenze di base: esso ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

UGC (User generated contents)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UGC (User generated contents) Enrico Menduni Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] ma soprattutto sono rilevanti i blog (diari multimediali messi in rete da un soggetto e aperti alla discussione e collaborazione altrui), i podcast (brani scaricabili direttamente sul computer di chi ha indicizzato quella fonte), i siti wiki (termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

minicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicalcolatore minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per uso personale (personal computer); un m. si differenzia da questi ultimi per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, la velocità operativa, la lunghezza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
computer ottico
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali