Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] notevole distanza, o la corrente elettrica da una retedi distribuzione e non da una singola stazione generatrice risultati in uscita" (R. Bellman, Symposium on ‛Man and the Computer', Bordeaux 1970).
Altri esperti non sono d'accordo. Secondo H. Kahn ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), ... ...
Leggi Tutto
computer termine inglese per calcolatore, sinonimo di elaboratore elettronico. È un apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi (→ elaboratore elettronico; → ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande (dati, ingressi) per ciascuna delle quali ci sono una o più risposte (risultati, uscite) corrette. A partire dalla domanda, ... ...
Leggi Tutto
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore giovane. I primi dipartimenti universitari di computer science sono sorti negli anni Sessanta del secolo scorso, e la ... ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative.
Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità di enormi quantità di dati sembrano essere cresciute ancora più rapidamente delle tecnologie, ponendo ... ...
Leggi Tutto
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni di interesse scientifico-militare, si è trasformato in uno strumento capace di eseguire compiti diversissimi ... ...
Leggi Tutto
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, di Mario Rasetti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il calcolatore con memoria ad accesso random: a) architettura; ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile confrontare fra loro dispositivi e apparati a distanza ... ...
Leggi Tutto
computer 〈këmpiùtë〉 [s.ingl. Der. di to compute "calcolare", usato in it. come s.m.] [LSF] Denomin. ingl., peraltro di uso internazionale, dei calcolatori elettronici. ◆ [ANM] [INF] C. algebra: lo stesso che manipolazione algebrica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la cui realizzazione e i cui incessanti processi sono da ascrivere ai grandi passi fatti dalla tecnologia ... ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e poi ne affiggono le caratteristiche e i prezzi ai loro 'sportelli', che in realtà sono degli schermi dicomputer collegati a una rete accessibile alle banche e a coloro che vogliono negoziare con loro.
Tra i prodotti derivati - oltre ai contratti ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] che, nel 1969, aveva l'obiettivo di sviluppare una rete nazionale dicomputer capaci di dialogare tra loro e che negli anni settanta e ottanta collegava i computer delle università americane e di alcuni centri di ricerca. La svolta avvenne nei primi ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] . Esistono attualmente parecchi programmi dicomputer assai efficienti (eseguibili anche con un personal computer), che usano l'algoritmo direte. - Le correnti elettriche tendono a 'scegliere' determinati percorsi attraversando sistemi connessi di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] esiste in azienda una fitta retedi rapporti informali di fondamentale importanza. Se questi rapporti in "Sociologia del lavoro", 1988, n. 34).
Ebel, K., Computer-integrated manufactoring: the social dimension, Geneva 1990.
Friedmann, G., Problèmes ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] del soggetto, al sostegno sociale che lo circonda e alla mancanza di problemi fisici e psichici. è sintomatico che, secondo una statistica dell'istruzione, della pubblica amministrazione in rete via computer, dell'accessibilità ai servizi, nonché ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] traumi esistenziali, di tempra nel superare le avversità. Il rapporto annuale dell’ISTAT considera fattori essenziali gli ambiti della giustizia, della sanità, dell’istruzione, della pubblica amministrazione in rete via computer, dell’accessibilità ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di un numero sufficiente di rapporti. L'ottimizzazione della trasmissione della forza di trazione è raggiungibile con l'uso dicomputerdi delle acque reflue attraverso la retedi fognatura e l'avvio all'impianto di depurazione dei liquami e, dall ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] la sua divisione computer alla General Electric, che successivamente la passò alla Honeywell.
Dall'inizio l'i. i. fu dominata da poche grandi aziende multinazionali con una retedi vendita ampia e capillare. Tra di esse prevaleva per dimensioni ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] sullo schermo televisivo o sul visore del computer sfruttando la linea commutata della rete telefonica pubblica.
Il servizio teletext è un sistema analogo al videotex, ma si avvale di una comunicazione unidirezionale, diretta dalla fonte all ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...