calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] autonomamente, sia come terminale intelligente del sistema (retedi c. personali): v. calcolatore personale: I 392 a. ◆ [ELT] [INF] C. professionale (ingl.: professional computer): c. personale di prestazioni partic. elevate o specializzate per una ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] si riferisce al funzionamento del computer come sistema, oltre che alla riservatezza dei dati e ai programmi che contiene. La propagazione di virus informatici, soprattutto attraverso la posta elettronica o lo scambio via retedi file, aumenta ogni ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] caratterizzate da benessere diffuso e da un’ampia retedi industrie e servizi. Le società sviluppate sono giunte a questo può essere sinteticamente inteso come sinonimo di ricchezza, crescita del benessere, un computer in ogni casa e l’acqua ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] della teoria delle reti. Per rete si intende un sistema costituito da un insieme di entità, i nodi, correlate mediante prese il nome di teoria dei grafi, ma è soprattutto negli ultimi anni, grazie alla disponibilità dicomputer sempre più potenti, ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] o dalla legislazione speciale, che solo incidentalmente vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso la posta elettronica, le chat o ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] immagini) è riconosciuta all’istante, ma questo meccanismo ammette un certo margine di indeterminatezza. Attraverso la metafora informatica, ciò ci distingue dal computer: un calcolatore riconosce due istruzioni come uguali solo se lo sono anche nei ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] con il ricorso a una rete integrata e adeguata di impianti, che tenga conto delle di particolari categorie di rifiuti.
a) Beni durevoli: consistono negli apparecchi di uso domestico quali frigoriferi, surgelatori, congelatori, televisori, computer ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] intendono loro attribuire. Così, per es., è possibile vedere la televisione sullo schermo di un personal computer o usare la rete informatica Internet per collegamenti telefonici, anche intercontinentali, a basso costo, o ricevere sullo schermo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nel 1967, della rete telematica, estesa negli anni Settanta a tutte le università americane e poi nel mondo con il nome di Internet, sulla quale si basa il world wide web (v. web), l'ipertesto globale che permette ai computerdi tutto il mondo l ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] calcolo, anche se effettuato con l'aiuto di potenti computer, si presenta distorto e inaffidabile.
Va . (1996) The web of life. New York, Anchor Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...