• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Informatica [107]
Temi generali [83]
Economia [55]
Medicina [52]
Biologia [49]
Ingegneria [39]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Comunicazione [24]
Arti visive [32]

capacita di una rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

capacita di una rete capacità di una réte. – Nelle telecomunicazioni e nel campo informatico, la misura della velocità di trasferimento dati attraverso una connessione su un canale, in un dato periodo [...] utilizzato per quantificare lo scambio di dati tra computer o in generale tra altri dispositivi elettronici, come apparati di ricetrasmissione nei sistemi di telecomunicazioni. La capacità di una rete è un importante parametro per valutare ... Leggi Tutto

chattata

NEOLOGISMI (2018)

chattata s. f. Scambio di chiacchiere con altri utenti della rete telematica attraverso una chat. • [Ugo] Volli giustamente osserva come l’uso della parola scritta (si pensi al telefonino, al computer, [...] più a trasformarsi in «chattata» digitale. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 23 febbraio 2010, p. 47) • Uno di questi sogni era quello di fare la stilista, il motivo che l’aveva spinta a scegliere l’istituto professionale. E poi il fidanzato, le ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONINO – AUSTRALIA – FACEBOOK – COMPUTER – PALERMO

firewall

Lessico del XXI Secolo (2012)

firewall <fàiëuool> (in it. fàireuol>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra una rete locale e la rete Internet, mediante [...] . Il f. si può considerare un elemento passivo della cosiddetta difesa perimetrale di un sistema (rete o al limite un computer), rispetto al quale consente di filtrare tutti i pacchetti dati in entrata o in uscita. Con la diffusione dell’accesso ... Leggi Tutto

worm

Lessico del XXI Secolo (2013)

worm <u̯ë'ëm> (it. <u̯òrm>) s. ingl., usato in it. al masch. – Programma in grado di replicare autonomamente la propria installazione, generalmente indesiderata e malevola, su macchine diverse [...] a costituire una minaccia ricorrente in grado di causare disservizi e malfunzionamenti. Generalmente, un w. agisce in modo tale da essere eseguito ogni volta che il computer si avvia; penetrando nella rete, infetta altre macchine e il danno diventa ... Leggi Tutto

adware

Lessico del XXI Secolo (2012)

adware ‹ädu̯èë› s. ingl., usato in it. al masch. – Programma distribuito gratuitamente o a prezzo ridotto in cambio della visualizzazione di pubblicità, talvolta concesso all'utente veicolando pubblicità [...] non richiesta, per esempio installandosi nel computer in uso connesso alla rete Internet senza che l'utente stesso se ne possa avvedere. Tali software presuppongono comunque un contratto di licenza d’uso che l’utente deve poter consultare e accettare ... Leggi Tutto

instant messaging

Lessico del XXI Secolo (2012)

instant messaging <ìnstënt mèsiǧiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Scambio istantaneo di messaggi testuali o audiovisuali tra due terminali connessi in rete. Si tratta di una forma [...] sul proprio computer, PDA (Personal digital assistant) o smartphone, o accede tramite browser, quindi configura l’applicazione inserendo un proprio profilo che comprende un nome utente e l’indirizzo e-mail, infine crea una o più liste di contatti. A ... Leggi Tutto

web TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

web TV <u̯èb tiivìi> (it. <... tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di tecnologie e dispositivi che permette la fruizione di canali televisivi per mezzo di una connessione [...] dati audio e video viene riprodotto in tempo reale sul computer, senza attendere il completo trasferimento dei file. Il modello di w. TV si differenzia da altre tipologie di trasmissione di immagini televisive, come per es. quella dell'IPTV, per la ... Leggi Tutto

webcam

Lessico del XXI Secolo (2013)

webcam <u̯èbkäm> s. ingl., usato in it. al femm. – Videocamera digitale che, collegata attraverso una porta USB o, sempre più spesso, integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette [...] in tempo reale immagini attraverso la rete Internet. Il dispositivo si presta in modo particolare allo svolgimento di videoconferenze attraverso il web, ma è utilizzato anche per la trasmissione continua di immagini dal vivo, in particolare per ... Leggi Tutto

softphone

Lessico del XXI Secolo (2013)

softphone <sòftfëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Programma da eseguire su un computer che consente di effettuare telefonate in modalità VoIP mediante una rete dati (LAN, Local area network, [...] ha a disposizione almeno un s. che, indipendentemente dalla piattaforma, può interagire con la rete VoIP. I s. si dividono in funzione del protocollo di comunicazione utilizzato – a livello standard i più diffusi sono SIP (Session initiation protocol ... Leggi Tutto

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] essere collegati con personal computer o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con rete Internet). Le funzionalità dei p. sono state progressivamente integrate negli e i p. stand alone (privi della funzionalità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
computer ottico
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali