• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Informatica [107]
Temi generali [83]
Economia [55]
Medicina [52]
Biologia [49]
Ingegneria [39]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Comunicazione [24]
Arti visive [32]

competenza digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

competenza digitale competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] perseguendo tale finalità (computer literacy, media literacy, information literacy). Il termine c. d. (digital competence) in senso stretto si è affermato all’inizio del 21° secolo all’interno delle politiche europee sulle competenze di base: esso ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] consente di installare applicazioni aggiuntive. • non basta sapere che la rete contiene queste informazioni. Ci , p. 12) • Il mondo è mobile. Mentre calano i personal computer, crescono a dismisura gli smartphone: l’anno scorso nel mondo, per ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

UGC (User generated contents)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UGC (User generated contents) Enrico Menduni Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] ma soprattutto sono rilevanti i blog (diari multimediali messi in rete da un soggetto e aperti alla discussione e collaborazione altrui), i podcast (brani scaricabili direttamente sul computer di chi ha indicizzato quella fonte), i siti wiki (termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

piazza telematica

NEOLOGISMI (2018)

piazza telematica loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. • il bisogno di una piazza telematica dove si ritrovino gli spaesati componenti della «società [...] diceva, che bastava «penna e calamaio» per fare la dichiarazione dei redditi. Oggi, invece, non può farsi a meno di un computer e di un collegamento a Internet: il modello, per fare un esempio, ormai circola solo sulla piazza telematica (una volta lo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – FACEBOOK – TWITTER – AGORÀ

iCloud

NEOLOGISMI (2018)

iCloud s. m. inv. Nuvola informatica per la conservazione di copia dei dati contenuti nei computer e negli smartphone degli utenti, come servizio telematico offerto dalla società Apple. • Si aggiungono, [...] maggiorazione delle possibilità su iCloud, la nuvola per conservare dati in rete della Apple. (Matteo Marcelli, Unità, 10 giugno 2012, perché non c’era più nessuno a ricordarle, oggi lasciamo di noi fin troppe tracce, molte inutili. E mentre il baule ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INFORMATICA – SMARTPHONE – APPLE – INGL

popolo di Facebook

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Facebook loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Facebook. • Siamo convinti, tuttavia, che la reale portata del fenomeno sia emersa soltanto il giorno in cui per la prima volta, e certo [...] Popolo composto, per definizione, da chi non solo possiede e usa abitualmente un computer, ma è stato da noi preventivamente accettato come «amico». Questo è il Popolo di Facebook: il mondo dei nostri amici e conoscenti (pre selezionati all’ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

politica online

NEOLOGISMI (2018)

politica online loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori. • «Gli elettori che nel 2008 hanno utilizzato [...] ancora oggi solo tre italiani su cinque hanno accesso alla rete. Il problema non deriva da carenze infrastrutturali, ma Sud, non sa come si usa un computer e quindi non può nemmeno immaginare di collegarsi a internet» (Cristian Vaccari intervistato ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

Wikinomics

NEOLOGISMI (2018)

Wikinomics s. f. inv. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • Molte grandi e piccole imprese, a livello mondiale, si stanno avviando, in varia [...] una promozione unilaterale di prodotti e servizi a una produzione «partecipata» e costruita, via Rete, con i sostenitore della Wikinomics, puntano sull’idea di collaborazione. Quando si affidano ai computer compiti sempre più critici, il lavoro si ... Leggi Tutto

whatsappare

NEOLOGISMI (2018)

whatsappare v. intr. Trasmettere e scambiarsi messaggi, foto, video, chiamate e messaggi vocali, servendosi dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp. • Iperconnessi e multitasking. Sono [...] nati in piena era web. Per loro è subito computer connesso alla Rete, telefonino, Internet, Facebook (Twitter è «roba da dirlo in modo esauriente. Guai a disertare, pena il rischio di morte civile. Sicché è tutta una coazione al social writing, al ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITASKING – NEOLOGISMI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER

programmazione modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione modulare programmazione modulare tipo di programmazione in cui si prevede l’organizzazione del programma principale in varie parti, dette moduli, sviluppate in maniera autonoma per essere [...] nel computer in cui il programma viene eseguito, appare un messaggio di errore in fase di installazione o di viene fatta connettendosi alla rete Internet. La struttura a moduli, già presente nei primi linguaggi di programmazione, ha anticipato ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
computer ottico
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali