• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Informatica [107]
Temi generali [83]
Economia [55]
Medicina [52]
Biologia [49]
Ingegneria [39]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Comunicazione [24]
Arti visive [32]

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] bus, porte di rete Ethernet, porte infrarossi). La continua crescita delle velocità di calcolo dei di fissaggio al case e così via. Tale formato risulta di fondamentale importanza per l’assemblaggio di personal computer realizzati con componenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] fondato nel 1994 da Tim Berners Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di Ginevra e con il sostegno dell’agenzia statunitense DARPA (Defense advanced ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

web-

Lessico del XXI Secolo (2013)

web- [dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. –  Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] aggettivale, in prima posizione: webcam («videocamera digitale, generalmente di dimensioni ridotte, collegata a un personal computer per la trasmissione di immagini attraverso la rete telematica»), web-community («comunità virtuale, spazio d'incontro ... Leggi Tutto

cittadinanza digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadinanza digitale loc. s.le f. Consapevolezza di essere pienamente cittadini mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Per i giovani le proposte sono di ogni tipo: dalla creazione di scuole [...] grillini vogliono portare su pc e computer di tutti i servizi del Comune a costo zero e senza limiti di tempo, e la connessione a Internet della rete, dei social media e dei dispositivi portatili che consentono nuove forme di partecipazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: WI-FI

cultura digitale pubblica

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura digitale pubblica cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] avesse non solo le competenze ma anche la possibilità fisica di accedere ad apparecchiature informatiche possibilmente connesse alla rete. A partire dall’avvento del personal computer e dell’accesso distribuito alla banda larga, si è gradualmente ... Leggi Tutto

screenager

NEOLOGISMI (2018)

screenager (screen-ager), s. m. e f. Giovane abile a maneggiare ogni tipo di dispositivo tecnologico, in compagnia del quale passa molte ore. • secondo la teoria del professor [Wim] Veen, un ragazzo [...] competere per cercare informazioni in Rete». Ecco perché Veen li identifica si muovono con indifferenza tra Lcd del computer, palmari e telefonini. (Umberto Torelli, no, se ogni settimana ne vengono al mondo più di 2,5 milioni, e nel 2025, quando ci ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER, PALMARI – INSTAGRAM

internet degli oggetti

NEOLOGISMI (2018)

internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio [...] aspetta nella casa di un vicino domani in cui è funzionante la famosa «Internet degli oggetti» (il dentifricio sta finendo e lo comunica alla rete, la madre del giovane protagonista Steno guarda una mappa interattiva sul tavolo/computer dove stanno ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET OF THINGS – ITALIA – GOLEM – INGL

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] delle reti telefoniche a pacchetto (GPRS, 3G), anche i dispositivi mobili hanno avuto pieno accesso alla rete Internet. In Italia le prime applicazioni di m-c. sono state quelle relative al pagamento della sosta degli autoveicoli, all’acquisto dei ... Leggi Tutto

neutralita della rete

Lessico del XXI Secolo (2013)

neutralita della rete neutralità della réte. – Possibilità garantita a tutti di accedere agli strumenti, alle informazioni, ai contenuti e ai servizi di Internet in modo paritario, senza distinzioni [...] di dati trasferibile da un computer all'altro. Tale controllo può essere l'effetto di filtri o di livelli di servizio o di le istituzioni amministrative a rendere pubbliche, attraverso la rete, tutte le informazioni riguardanti la propria attività, ... Leggi Tutto

fumetto digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto digitale fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione [...] di grafica vettoriale o di ambienti e personaggi creati da applicazioni per la CGI (Computer-generated imagery). I primi esempi di e social network. Sono opere concepite per la fruizione in rete e che spesso prediligono la forma della striscia o del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 75
Vocabolario
computer ottico
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali