giornalismo
s. m. – L'insieme delle persone impiegate nel settore dell'informazione, le aziende che ne fanno parte e i modi e le tecniche con i quali viene svolta l'attività di diffondere e commentare [...] personal computer, e . Inoltre le aziende, soprattutto quelle più importanti nel settore della stampa di giornalisti si sono orientati su un nuovo mezzo di comunicazione messo a disposizione dalla rete, il , visto come un mezzo editoriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] riferimento alla costruzione, per mezzo della computer grafica avanzata, di modelli tridimensionali di notevole realismo. Quest’accezione del termine sensi, altre ancora soprattutto alle tecnologie direte. Difficile, su queste basi, circoscrivere le ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] di Internet e di strumenti – telefoni mobili, computer, social network – che hanno ulteriormente agevolato le comunicazioni di La circostanza che i più consapevoli utenti della rete considerino la protezione delle loro informazioni personali, ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] stesso periodo fu anche la voce italiana del computer Alpha 7 in Barbarella (1968) di Roger Vadim, e prestò la voce a emittenti locali come Tele Lazio e Quinta Rete. In settembre, abbandonò anche la massoneria di piazza del Gesù (cui era iscritto dal ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] in modo naturale, con un ambiente tridimensionale di sintesi completamente creato dal computer. La r. v. è conosciuta e la diffusione di videogiochi tridimensionali multigiocatore, ancora una volta basati sulla comunicazione in rete ad alta velocità ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] su base volontaria, con l’attivazione di gruppi non governativi patriottici, collegati in rete fra di loro. La tattica più praticata è enorme di messaggi.
La difesa è problematica. Occorrerebbe predisporre «virus», che neutralizzino i computer degli ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] per i suoni o quella direte per la connessione all'interno di un network.
Per restare in contatto con l'esterno
Per comunicare con l'esterno il computer è dotato di 'porte', particolari prese che permettono di collegarlo alla stampante, al mouse ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] dei fili di una rete aerea, oppure di un conduttore posato sulle rotaie.
I trasformatori
Le macchine elettriche di tipo statico usati per collegare alla presa di corrente apparecchi come una radio o un computer portatile. Sull’etichetta presente in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] accedere alla rete utilizzando gli stessi canali adoperati dagli utenti umani, in genere per svolgere automaticamente, in luogo di questi ultimi, operazioni lunghe, complesse od onerose.
• Il bot cerca in internet i computer non protetti per poter ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] . Oppure, qualora il documento venga messo in rete, c'è il rischio che un carattere non usuale ma previsto nel nostro computer non sia però leggibile su altri computer! Se poi vogliamo dare un tocco di fantasia a una scrittura semplice, la grafica ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...