Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] l’angolo. […] Vediamo un gran fiorire di falsi progressi: i personal computer sono inutilmente potenti, le automobili troppo complesse» di perenne ubiquità virtuale, attraverso sistemi permanenti di connessione con strumenti tecnologici e direte ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] .
9. L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà di profitto non conosce frontiere, che spazio astratto e artificiale, che non risiede nella fisicità di alcun punto terrestre. Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] essere diversa per le differenti unità, e la rete neurale di ciascun individuo è soggetta a un processo di maturazione. Sullo schermo del computer si può osservare come l'architettura neurale di ogni particolare individuo si modifica nel corso della ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] senza fili (wireless) da computer a computer o da computer a telefono. Grazie all’insieme di questi progressi, il vecchio scenario offerto dalla rete, caratterizzato in prevalenza dallo scambio di informazioni quasi esclusivamente testuali, più ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] che fosse possibile digitare un testo e farlo arrivare a distanza. Ora possiamo usare i collegamenti della rete internet tramite computer per scambiarci messaggi di posta elettronica o interi documenti. o anche, se il messaggio da inviare non è lungo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ; al transito dei dati all’interno della memoria ram di un computer). In questo nuovo mondo, regole volte alla tutela delle la rete (rimuovendo l’elemento disincentivante di una responsabilità senza colpa), in aderenza a riflessioni di carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] sociale. L’azienda di Ivrea ebbe un ruolo importante nella nascita dell’industria dei computer, in diretta come strutture organizzative delle macroaree scientifiche intermedie tra gli organi di governo e la rete degli istituti. Nel 2009, con il d.l. ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di prodotti cartacei in forma di fascicoli da raccogliere per ottenere – a fine promozione – un volume. I temi passavano dall’arte ai computer la geografia (tutto è ubiquo, ogni punto della rete risulta accessibile da un altro punto), Internet ha ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] le innovazioni si sono consolidate in una rete sempre più articolata di concezioni personali. La seconda generazione dei -mostra, Jewish Museum, New York 1966.
Reichardt, J., The computer in art, London 1971.
Rickey, G., Constructivism, origins and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , d'altra parte, erano riusciti a creare una rete assai vasta di strade, ponti e canali. La vitalità tecnologica e homme, 1996, pp. 446-477.
Eames 1973: Eames, Charles, A computer perspective, by the office of Charles and Ray Eames, edited by Glen ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...