Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] grandi imprese – diventano ‘di massa’ con l’immissione sul mercato dei primi personal computer, una locuzione rapidamente sintetizzata , alla capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] operazioni specificate nel programma che è eseguito nel computer. I modelli di spiegazione del comportamento sono espressi sotto forma di reti neurali, e quando la rete neurale ‘gira’ nel computer, deve produrre i comportamenti che il modello vuole ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] nella produzione di immagini ha fatto scattare interconnessioni di informazioni anche visive all’interno di una rete mondiale, e ‘antiutopia’. L’impressione è di avere a che fare con dei videogiochi generati dal computer, fino alla modalità delle ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] né di tema né di destinatario ma sono condizionati dal mezzo (cinema, radio, comunicazione mediata dal computer, pubblicità quindici località diverse e allestito sotto la direzione di Federico Albano Leoni in rete a partire dal marzo 2007 (Corpora e ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] i colleghi.
Tutto ciò sta portando – con analogie che richiamano il consumo di musica digitale scaricata dalla rete – alla creazione negli hard disk dei computerdi casa di vere e proprie biblioteche digitali: già nel 2005 il 45% degli utilizzatori ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] reale.
Sebbene la sigla CAD (Computer Aided Design) indichi le tipologie di programmi che ‘assistono’ il disegno durante di lamiera stirata fungeranno da elemento di contenimento per uno strato di cemento spruzzato (spritz-beton), armato con una rete ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] molte nostre attività (raffreddare i cibi, lavorare al computer) abbiamo bisogno di energia elettrica. Per questo la città è percorsa in una presa non facciamo altro che collegarci a quella rete e 'aprire il rubinetto' dell'elettricità.
Sotto la città ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] della stampa, del telegrafo e del telefono, della radio e della televisione, del computer e della rete informatica. Quanto ai ‘maestri’, possono essere persone di forte potere o prestigio, che in qualche modo influenzano o controllano grandi masse ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] possono consentire. In questi anni emerge un ambito di riflessione teorica sulla formazione in rete, indicato con varie espressioni (on-line education, on-line learning, e-learning, computer mediated distance learning, web based learning), sino al ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] pubblico. Oggi si parla di distribuzione e di ricerca estesa, di collezioni acquistabili in rete, per es. su eBay in casa un lettore DVD, l’80,4% un videoregistratore e il 72% il computer. Ciononostante, il 73% dei giovani tra gli 11 e i 25 anni si è ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...