Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] mediante una piccola lamina di silicio monocristallino (chip), che ha permesso di migliorare la potenza del computer e di ogni macchina o meccanismo manager facendo uscire quest'ultimo dalla rete burocratica in cui era originariamente imprigionato e ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] controllabile, mutevole e provvisoria. Siamo creature terminali non solo perché collegate a un computer e per suo tramite alla rete, ma prima di tutto perché gettati nella finitudine, definiti nella nostra singola e indelegabile mortalità. La ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] tubature del gas, il sistema fognario e l'intricata rete dei cavi telefonici e dei cavi elettrici. Immaginiamo il . A volte, gli scienziati si divertono a ricostruire al computer il volto di un attore quando sarà vecchio. In effetti, almeno in parte ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] testi ridotti a sequenze digitali sempre più estesi. I computer sono stati messi in rapporto tra loro in una rete mondiale unitariamente accessibile attraverso grandi motori di ricerca (come Alltheweb, Altavista, Google). Ciò ha creato una ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , che possa poi diventare l’effettivo lavoro di un computer. La medesima insistenza, da parte di Goldstine e di von Neumann, sulla necessità di approssimare i modelli nel finito mediante calcoli aritmetici di tipo iterativo (nel termine finitistic è ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] cercando di identificarsi con l’ubiquità della rete e delle telecomunicazioni, alla pressione che esercita su di essa dalle prestazioni a volte straordinarie del computer, un numero di architetti tanto consistente da rasentare la maggioranza ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete.
• [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense ) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino.
Passiamo ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , magari attraverso delle protesi, con i computer, diventerà possibile mettersi a pensare in collettivo. La tribù globale avrà un cervello totale. Internet, forse, è il primo mattone di questa rete elettronica che consorzierà e amplificherà le nostre ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] distanza in metri fra il punto di partenza e quello di arrivo che calcoliamo la lunghezza di un percorso, ma in base al numero di fermate intercorrenti. Oppure, in una rete informatica, è il numero di nodi fra due computer che conta, non la distanza ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] o in automobile, accendere il televisore o il computer, parlare al telefono, andare in ascensore, conservare rete si era depositato uno strato sottile di poltiglia che, asciugato, pressato e lisciato, diventava il foglio di carta.
Se nel reticolato di ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...