• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Informatica [107]
Temi generali [83]
Economia [55]
Medicina [52]
Biologia [49]
Ingegneria [39]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Comunicazione [24]
Arti visive [32]

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] Experience), per es., possono trasmettere complesse immagini 2D e 3D da un sistema origine (sistema host) verso una rete di computer remoti. Gli utenti remoti interagiscono con il sistema origine e le sue applicazioni come se le stessero utilizzando ... Leggi Tutto

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] del funzionamento della rete dei semafori che regola il flusso di autoveicoli in un centro urbano, la realizzazione di una rete di computer volta a gestire i flussi informativi di un’azienda multinazionale, la predisposizione di luoghi utili a ... Leggi Tutto

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] distruzione del paradigma per cui per comunicare è necessario un sistema centrale di smistamento. Molti studiosi, invece, ritengono possibile creare una rete di computer in cui ognuno di essi (nodo) abbia pari responsabilità nella gestione del flusso ... Leggi Tutto

knowledge society

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge society <nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] basata sull’uso diffusivo delle tecnologie, legate alla gestione dell’informazione attraverso la costruzione di enormi banche dati, la rete di computer interconnessi e la telefonia cellulare. Proprio questo sviluppo consentirebbe il cammino verso un ... Leggi Tutto

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] sviluppato un evoluto schema di attacchi impostato proprio sul concetto di rete. Di fatto questo tipo di terrorismo agisce in di utenti e di tecnologie, dal computer allo smartphone, che si avvalgono della diffusione della banda larga; d) impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

peer-to-peer

Enciclopedia on line

Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti sono in grado di accedere direttamente l'uno al computer dell'altro, [...] visionando e prelevando i file presenti nelle memorie di massa e mettendo a loro volta a disposizione i file che desiderano condividere. Le reti peer-to-peer sono usate in partic. per scambiare file audio o video (come nel caso di Napster '). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: RETE INFORMATICA – COMPUTER – NAPSTER – CLIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peer-to-peer (1)
Mostra Tutti

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] e propri e quelli per la rete di comunicazione. Una massima distanza di 24 potrebbe apparire ancora eccessiva, . Hwang, Briggs 1984: Hwang, Kai - Briggs, Faye A., Computer architecture and parallel processing, New York-London, McGraw-Hill, 1984. Kain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] sviluppato un evoluto schema di attacchi impostato proprio sul concetto di rete. Di fatto questo tipo di terrorismo agisce in di utenti e di tecnologie, dal computer allo smartphone, che si avvalgono della diffusione della banda larga; d) impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] Londra, operando intercettazioni telefoniche e di e-mail, monitorando le attività dei computer e installando keyloggers durante il summit ricattare un governo con la minaccia di bloccare la rete elettrica o i trasporti ferroviari potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] , che includono i sistemi operativi e i sistemi di rete, i quali costituiscono l’interfaccia tra software e pp. 197-234. Mowery 1996: Mowery, David, The international computer software industry, Oxford, Oxford University Press, 1996. Parnas 1972: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
computer ottico
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali