CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la riorganizzazione dell’estesa rete estera Comit e dalla fine degli anni Trenta fu accolto nel circolo di Raffaele Mattioli, pur Lazard – facendo uscire la società di Ivrea da un settore promettente, i calcolatori elettronici, ritenuto però da Cuccia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] rete estremamente complessa di interdipendenze nell'ambito della quale un qualunque aumento nel livello di produzione di un settore qualsiasi si ripercuote sui livelli di produzione di diretti, la grande complessità dicalcolare tutto ciò risulta più ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] con speciali competenze per le ricerche in rete; operatori specializzati nelle transazioni commerciali o finanziarie Giappone (il dubitativo è d'obbligo a causa della difficoltà dicalcolare in modo da renderli confrontabili con altri il tasso e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] immaginare di risolvere il problema con una serie dicalcoli matematici di casi esemplari di utilizzazione alterna degli impianti fissi al di sopra o al di sotto delle capacità, come si verifica nella produzione di energia elettrica, nella rete ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
fare rete
loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...