• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Informatica [62]
Temi generali [47]
Ingegneria [40]
Fisica [34]
Elettronica [21]
Matematica [23]
Economia [23]
Medicina [22]
Biologia [21]
Chimica [16]

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] calcolatori elettronici. Le enormi potenze di calcolo richieste da queste simulazioni hanno spinto molti gruppi di ricercatori alla progettazione di calcolatori paralleli di come nel caso dei quark, una rete di transizioni tra i tre leptoni carichi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in particolare la lana, e alla fitta rete di scambi commerciali. La città era attraversata dal ., Il quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C.: i dati dalle bonifiche di anfore, in Archeologia e Calcolatori, 10 (1999), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] informatrici e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in campo 1987 (trad. it. Archeometria, Roma 1993); P. Moscati, Archeologia e calcolatori, Firenze 1987; D.M. Pearsall, Paleoethnobotany. A Handbook of Procedures, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sono oggetto di elaborazione attraverso enormi programmi di calcolo elettronico che permettono di predire le cationi, da anioni e da molecole di acqua, e collegate tra loro e con l’esterno grazie a una rete di canali le cui dimensioni, comprese ... Leggi Tutto

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] Italia. La minore onerosità di un LAM in termini di tempo di calcolo e la disponibilità in rete delle uscite di alcuni modelli globali rendono possibile l’implementazione di questo tipo di modelli anche a centri meteorologici di piccole dimensioni. L ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] in combinazione con potenti sistemi di calcolo, consentirebbe di condurre sempre di più esperimenti in silico per Il global change Il nostro ambiente è caratterizzato da una rete di processi fortemente accoppiati che risultano essere non lineari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione. L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei calcolatori elettronici nel campo del diritto. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] l’opportunità di un impegno diretto nel campo della progettazione e produzione di calcolatori elettronici: i Cementir (Iri). Uscito dalla città prende un’autostrada della più estesa rete esistente in Europa? È dell’Iri. Si ferma per pranzare in ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di progettazione dell’intervento anche di esperti di comunicazione e di scienze cognitive. Comunicare l’archeologia in rete La rete the Italian National Research Council, a cura di P. Moscati, «Archeologia e calcolatori», supplemento, 2007, 1. J.A. ... Leggi Tutto

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] come le videochiamate o il TVfonino (compatibili con la rete di telefonia 3G, terza generazione), perché non rispondenti a integrerebbe in nuove prospettive sorrette dal web, inteso come sistema di calcolo e controllo diffuso e capillare. Il web 3.0 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
fare rete
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information and communication technology...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali