Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dei ‛falansteri' secondo le regole poste dal maestro; il loro esempio lo Stato". Lo Stato socialista postulato da Lenin sarà egualitario e non richiederà alcuna una miriade di minuscole unità produttive una rete di aziende di grandi dimensioni. E ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] segreteria del partito e al suo posto veniva nominato un ben più docile personaggio, Augusto Turati. Da allora in poi il ruolo del Partito e di tutte le organizzazioni fasciste, che si estenderanno in una rete capillare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'"Ancien Régime" e istituendo un'ampia rete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi per ottobre 1810 l'ambizioso cardinale Maury, ormai legato all'Impero, era postoda Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ripartizioni dell'impero di Carlo, rappresentavano, con la rete stessa dei loro interessi così estesi e dispersi, un 1, cap. 17, p. 18), che aveva per posta la corona d'Italia. Accompagnati ciascuno da un numero più o meno grande di armati, che il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di collegamento con la rete svizzera, e sostenitore in quel caso di un tracciato diverso da quello voluto dal governo governo senza però rompere con Cavour, e aveva ripreso il suo posto alla Camera in tempo per votare con l'Estrema contro la cessione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] incaricati del delicato compito, lascia intravedere una rete ormai strutturata per l'organizzazione cittadina della carità Il tema del sacrificio e dell'effusione del sangue è posto in rapporto da una parte con la realtà dell'umanità del Redentore e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di palazzo Farnese per 30.000 scudi e posta sotto sequestro la diocesi di Monreale ottenne soltanto Con una rete diffusa di morte dell'ill.mo et rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l' ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] intensi rapporti personali, fossero stati instaurati con una rete ferroviaria nazionale. Poneva sotto accusa anche le " Parlamento, che avrebbe posto fine alla dittatura regia e rattazziana (Pischedda, pp. 162-169). Nel frattempo da Parigi era giunta ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nazionale. Ma solo la rete dei consigli di fabbrica avrebbe novembre 1917" (ibid., p. 197). Era posto così un tema che avrebbe avuto il più ampio libertà, la sera del 25 apr. 1937 venne colto da emorragia cerebrale.
Il G. morì a Roma il 27 apr ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che presentava una buona rete di scuole elementari, risalente e l’ignoranza quasi generale» avessero «posta tanta distanza tra la lingua parlata e 2. Fig. In forza di trans. Dondolare uno, Rimettere da un giorno all’altro l’adempimento d’un obbligo. È ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...