• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [1776]
Diritto [167]
Arti visive [203]
Archeologia [188]
Storia [165]
Geografia [129]
Biografie [149]
Temi generali [133]
Economia [95]
Architettura e urbanistica [77]
Europa [77]

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] sua più recente decisione, la Consulta ha sostanzialmente avallato l’assunto, e da qui si è mossa per suggerire l’esistenza di un analogo rapporto di , lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] carattere generale che riferite allo specifico ambito della rete carburanti. Con tale norma si cerca di risolvere con le analisi e la bonifica salvo il controllo ex post da parte della amministrazione. Si noti che presupposto fondamentale di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di appalti privati, in AA.VV., Dall’impresa a rete alle reti d’impresa, Milano, 2015). Dal modo con di riassunzione da parte dell’appaltatore subentrante, dottrina maggioritaria (Vallebona, A., Successione nell’appalto e tutela dei posti di lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] e offensività: la rete dei principî europei. con ricadute rilevanti sullo strumento processuale del mandato di arresto europeo (da ultimo C. giust., 29.1.2013, C-396/11, Radu che invece ci si è correttamente posta in ambito dottrinale (Paliero, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] concetto di iniziativa economica e come tale è posta al riparo da vincoli e limitazioni non giustificati. Tale libertà c) l'efficienza, la modernizzazione e lo sviluppo della rete distributiva, nonché l'evoluzione tecnologica dell'offerta, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] digitale attraverso la quale accedere e utilizzare i servizi erogati in rete dalla p.a., al diritto di tutti gli iscritti all’ elettronica qualificata o avanzata, da conservare nei propri archivi, ed inviare, per posta ordinaria o raccomandata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] è necessario che tutte siano sotto la soglia, posto che altrimenti l’unico criterio di decisione applicabile è i «principi informatori della materia». Questa soluzione è stata da ultimo recepita dal d.lgs. 2.2.2006, n ad una rete di valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] co. 2, che costruisce una rete di misure per assicurare l’attuazione . 156 c.c. 27 La domanda è necessaria come si argomenta da quanto dispone l’art. 156 mentre per la verifica del pericolo d come prevede la regola generale posta dal nuovo art. 38, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] l’articolazione e le caratteristiche dei centri di trattenimento dei soggetti da espellere o respingere, di cui all’art. 14 d.lgs perseguito è quello di ampliare la rete dei Centri fino ad una capienza totale di 1.600 posti, a fronte dei 360 attuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , attraverso la dichiarazione di illegittimità da parte della Corte costituzionale. Posto che il principio di uguaglianza è diritti fondamentali18 ‒ ha talvolta messo in ombra la rete concettuale che lo connette al principio di uguaglianza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali