TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] cosa piccola per Cristo crocifisso» (Santa Caterina da Siena, 1979, p. 1848, n. 152, post 1375).
A fine Trecento, i Trenta furono lucchese.
La solidità delle fortune economiche, e la rete delle relazioni ormai messa in piedi, insieme con ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] il gioco fu inizialmente trasmesso da Telereporter e da Odeon TV, ma poiché i Romina Power; l’anno seguente al suo posto debuttò Paola Barale. Le subentrò poi la bionda divenne il 'volto di canale' di Rete 4, dove propose un quiz per esperti ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] del resto non fu mai posta in dubbio dai contemporanei e a Venezia. Qui poté appoggiarsi a una rete influente di parentele - gli Spandolini, i 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, pp. 2 s., 10, 38 s.; V ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] opponeva i capitanci da Carcano all'arciprete dei decumani in relazione alla proprietà di una peschiera posta sul lago Maggiore, serviva a calmare le tensioni in uno dei centri nodali della rete viaria tra la Germania e la. pianura padana.
L'ascesa ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] una rappresentazione parametrica razionale, formano una rete di curve tali che due qualunque di Grades. Sollecitato dalla questione posta dall'Accademia, il C. la celebre formula di Riemann 3 p - 3 che dà il numero dei moduli di una curva di genere p ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] sulla natura di amore posta dal falconiere imperiale Iacopo Mostacci la presenza di G. nella rete di relazioni poetiche intessuta dai del Duecento, Bologna 1902, pp. 3-88; A. Garufi, G. da L.Notaro, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXIII (1904), ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] cerchia dei consiglieri più stretti di Ruggero, da lui già posto a capo della nuova fondazione vescovile nel dicembre Siracusa, 1093 per Agrigento e Mazara. La nuova rete diocesana ricalcava nelle linee principali quella della Sicilia tardoantica, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] ricchissimo e dotato di una vasta rete di contatti molto utili all'impresa. metà degli anni'30 venne posta in seria difficoltà dalla poderosa concorrenza nona e sino ad ora ultima volta per la Ferrari da J. Scheckter nel 1979. Il F. era probabilmente ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] in favore degli amici tedeschi e allargò la sua rete clientelare sino a comprendere francesi, polacchi e inglesi. Fu essere una grande aula rettangolare con semplici decorazioni da erigere al posto della vecchia canonica della cattedrale (E. Carli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] costantemente il proprio patrimonio personale e la propria rete clientelare grazie a una serie di incarichi non militare e la stabilità economica della Repubblica, costantemente posta a rischio da un forte indebitamento. Dal 1488 fino a oltre ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...