BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ripartizioni dell'impero di Carlo, rappresentavano, con la rete stessa dei loro interessi così estesi e dispersi, un 1, cap. 17, p. 18), che aveva per posta la corona d'Italia. Accompagnati ciascuno da un numero più o meno grande di armati, che il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] caratteristici, quali si formano nel normale sviluppo.
Furono posti allo studio, anche se non sempre risolti, i talora, per ragioni tecniche, l'estensione di tale rete è stata valutata diversamente da autori differenti, come, ad esempio, nel caso ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Due e Trecento, evidenziando in tal modo la complessa rete di collegamenti che univano la pittura giottesca ai maggiori con le Storie di Cristo e i Miracoli post mortem di s. Francesco - fu messa in dubbio da Venturi (1906), il quale 'creò' le due ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] su uno stesso tratto.
Per stabilire la percorribilità di una rete, basta analizzare la natura dei suoi nodi: se sono molto semplici, si trovano al posto giusto ben 24 faccette (i 2/3 del totale). Restano da sistemare solo le 12 faccette appartenenti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di collegamento con la rete svizzera, e sostenitore in quel caso di un tracciato diverso da quello voluto dal governo governo senza però rompere con Cavour, e aveva ripreso il suo posto alla Camera in tempo per votare con l'Estrema contro la cessione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] incaricati del delicato compito, lascia intravedere una rete ormai strutturata per l'organizzazione cittadina della carità Il tema del sacrificio e dell'effusione del sangue è posto in rapporto da una parte con la realtà dell'umanità del Redentore e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il sistema stradale e la rete ferroviaria, e in genere qualunque del sistema coloniale. L'uso di armi da fuoco da parte di truppe britanniche contro una folla vedere, e su direttive della sua base, posta a qualche migliaio di miglia di distanza.
...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] e dei singoli paesi. […]
Da quel che si legge in rete, ma anche da altre sparse iniziative, sembra che minoritaria la lingua piemontese, senza tenere conto delle grosse difficoltà poste dall’estrema variegazione linguistica (cui s’è già fatto cenno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e si diffonde in tutte le principali regioni. Un'ampia rete commerciale, che collega gli insediamenti e facilita il movimento di su una grande vasca monumentale (12 × 7 m) posta in un cortile circondato da un portico. La vasca, di mattoni cotti con ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] che gli antichi greci la denominarono Enotria, terra del vino. Posta a cavallo del 42° parallelo, nella fascia temperata boreale, conceto di rete e crea un’economia superando i meccanismi di competizione: il produttore acquista da un altro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...