DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la riserva solo nel gennaio del 1943, così come, nella rete sempre più stretta di contatti che precedettero il 25 luglio, cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere gli ambienti vaticani, che una scelta a destra, posta ormai in termini così ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] unificazione di distinte unità insediative poste sulle alture, dominate da un insediamento preminente.
È allora il programma di risanamento delle infrastrutture urbane, strade, fognature, rete idrica (Aqua Iulia, restauro di Aqua Appia, Marcia e Anio ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] superiore ad ogni altra (84).
La filatura meccanica creò una rete di cointeressenze e di solidarietà fra le province venete e fra esse preferivano esportare al posto delle pannine di seta.
23. Secondo le tabelle pubblicate da Richard T. Rapp ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] market, l'accento è posto sul mercato; ma in questo lavoro Polanyi si prefigge un obiettivo diverso da quello di The great transformation , ma anche dall'assenza di quella capillare rete di mercati interdipendenti necessaria per effettuare scambi e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] un partito dei cattolici in grado di contare sulla rete dei parroci e dell’associazionismo cattolico(94). Questo riposizionamento anticomunisti(107). È evidente che la posta in gioco è tale da assegnare priorità assoluta alla mobilitazione elettorale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] elementi dominanti nello sviluppo urbanistico della città. La rete viaria romana, tuttavia, definita anche dagli assi anima che ne è prigioniera. La decorazione è completata da due fascette d'argento poste al di sopra e al di sotto del nodo ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] per favorire i propri sostenitori e per crearsi una rete informale di individui che, in cambio di aiuto, potevano rifugio per i poveri creato su iniziativa dello Stato al posto di un campo da tiro (donde il nome) a San Zanipolo, dal quale ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dei ‛falansteri' secondo le regole poste dal maestro; il loro esempio lo Stato". Lo Stato socialista postulato da Lenin sarà egualitario e non richiederà alcuna una miriade di minuscole unità produttive una rete di aziende di grandi dimensioni. E ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fase di sviluppo per la marina mercantile veneziana, che fu posta finalmente in condizione di trarre tutti i vantaggi ad essa consentiti molto al di là della tradizionale «carta da navigar».
Fornita di una fitta rete di raggi e di rombi, essa ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] edificate a mezzo il Cinquecento, ed ancora oggi abitate, trovano posto una ventina di unità abitative di cui otto, situate sulle strutturale, l’espansione della rete del commercio al minuto che passò da circa quattromilacinquecento punti vendita nel ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...