La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] più rilevante è quello di Ishango, posto alla confluenza del fiume Semliki con il Lago Rutingaze, studiato da J. de Heinzelin de Braucourt distinte, ma in contatto reciproco, inserite in una rete di scambi con l'Arabia meridionale e la valle ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sbocco sul mare di Alessandria e, d'altra parte, della rete irachena e persiana senza Beirut, che ne rappresentava il naturale . L'impiego sistematico di galere sottili armate sul postoda città dell'Impero veneziano d'"Ultramare" alimentava la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] anche una vigna, a Meursault, località posta a km. 30 ca. da Cîteaux; le acquisizioni di terreni anche lontani acque che periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m. 1, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che sui pochi rappresentanti della Serenissima rimasti Oltremare, anche su una ampia rete formata da Ebrei ed Armeni. Sono loro, in effetti, che sembrano aver preso il posto dei patrizi e di molti cittadini di Venezia nei fondaci e negli scali ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] a prezzo fisso, alla ternarìa, la quale alimentava una rete di distribuzione cittadina (56).
È bene aggiungere, sempre in guerra con una frequenza senza precedenti, così da imporre ai soggetti posti in estimo il versamento del 40% dell'imponibile ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della rete dei meeting, cioè degli spettacoli atletici della durata di alcune ore che da sempre pioggia, l'inseparabile coppia formata da Adolfo Consolini e dal corazziere Giuseppe Tosi occupò i primi due posti del podio. I due discoboli ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] intorno a strutture rappresentate inizialmente da una rete neuronale diffusa che successivamente si segmenta di polmone, sia nella fase di preparazione, sia in quella di recupero post-trapianto (v. Estenne e altri, 1987; v. Dear e altri, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sull'Ungheria, sulla base di salde premesse dinastiche posteda Carlo I, che, nel 1299, quando rimase vedovo rete di insediamenti, le cui mutue relazioni sono spesso ancora da chiarire.
È inoltre da rilevare il vivo interesse personale dimostrato da ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua convinzione di dover occupare un posto adeguato nella società e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di terra, posta 200 km circa a sud di Tunisi.
La VIII e il IX secolo, che vide lo sviluppo di una rete densa di villaggi nel suo retroterra, S. assunse una notevole ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...