KARACHI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera dell'India inglese, capoluogo del Sind, posta all'estremità occidentale del delta dell'Indo, in zona paludosa e sabbiosa, 24°51′ N. e 67°4′ E. Occupata [...] d'irrigazione del Panjab e la creazione della rete ferroviaria ne hanno aumentato ancora più l'importanza e 12° posto tra le città dell'India; sono in prevalenza i musulmani, quindi seguono indù, cristiani e parsi. Il porto è formato da un lungo ...
Leggi Tutto
QUETTA (localmente Shal kot "fortezza"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Capoluogo del Belūcistān inglese, non lontano dalla frontiera afghana, in una posizione militarmente e strategicamente importante, [...] inglese dal 1877; due anni dopo fu collegata alla rete ferroviaria indiana da una linea facente capo a Chaman, posto di frontiera che dista un centinaio di km. dalla città afghana di Qandahār. Da allora Quetta era molto progredita, con case moderne ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosa, con 6990 ab. (1926). È posta a m. 240 s. m., sulla riva sinistra della Mosa. È sede di sottoprefettura. Fabbriche [...] Il primo pervenne in signoria del cardinale di Retz che ne fece la sua dimora prediletta. Nel 1544 la città fu assediata e incendiata da Carlo V e nel 1766 fu riunita al regno di Francia.
Commercy è stazione della ferrovia Parigi-Avricourt-Strasburgo ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] quella russo-ortodossa (9%).
Nonostante l’enfasi postada Berdimuhammedov sulla necessità di riforme, l’attuale della nazione, costituendo una propria, e apparentemente solida, rete di relazioni clientelari e claniche.
La disputa sullo status ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] la diastole. Questa reiniezione diastolica restituisce alla rete arteriosa, durante il riposo ventricolare, la quantità suo corretto trattamento nelle ipertensioni endocraniche post-traumatiche (specie se accompagnate da stato di coma) e in certi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Reno Enrico I di Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori si configura come un ridotto più elevato, cinto da mura e da fossati propri, posto all'interno dell'area castellana. Frequente è il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dissociati mediante omogeneizzazione oppure tramite spremitura attraverso una rete di nailon. È possibile anche ottenere un certo La sospensione cellulare costituita da linfociti sensibilizzati e da cellule di mieloma viene posta in una camera di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] risposta ai quesiti posti dal magistrato. Qui l'esigenza della più rigorosa neutralità, magistralmente formulata da Schneider, non può essere indicativa della consistenza di una tale ‛rete mirabile'.
Alla fenomenologia di derivazione husserliana e al ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e combinati poi liberamente in funzione delle soluzioni da dare ai problemi posti dalle interrelazioni e dai contesti in cui devono sistemici, capaci cioè di sviluppare forme di gestione a rete non soltanto dei servizi al pubblico ma anche delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di settembre, rimase allo stato di abbozzo. Essa va posta in relazione con l'invito, formulato da Carlo V in due lettere del 3 agosto, a convocare pubblico, poterono avere continuamente, ci fu tutta la rete delle trattative che intorno a loro e con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...