• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1776 risultati
Tutti i risultati [1776]
Arti visive [203]
Archeologia [188]
Storia [165]
Diritto [167]
Geografia [129]
Biografie [149]
Temi generali [133]
Economia [95]
Architettura e urbanistica [77]
Europa [77]

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] le fanno conservare l'aspetto di un'antica capitale; al posto dell'antica cinta di mura, distrutta durante la rivoluzione, si Lione e a Grenoble ed è inoltre servita da una rete di piccole ferrovie e servizî automobilistici che permettono facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

LUNEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI * Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] .), 40 km. SE. di Amburgo, 17 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell'Elba), dove d' un' importante rete di strade, che ne fa tuttora un mercato di cereali. La parte antica era cinta da mura, trasformate poi ... Leggi Tutto
TAGS: BRUGHIERA DI LUNEBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNEBURGO (1)
Mostra Tutti

KALMAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KALMAR (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] . La città presenta una parte più antica, caratterizzata da stretti vicoli, posta sulla terraferma in vicinanza del castello, il quale sorge il duomo, il municipio e altri edifici pubblici. La rete stradale è qui regolare; della cinta di mura, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAR (1)
Mostra Tutti

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] commerciale messa in risalto con la costruzione della rete ferroviaria (nodo delle linee Lipsia-Magdeburgo e Halle 8500 nel 1775, a 12.040 nel 1840 e a 13.861 trent'anni dopo. Da allora la città, che conserva i quartieri più antichi a O. e a N., ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO

LUNÉVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Wanda RABAUD * Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] 1926, di 24.668 nel 1931. Per le comunicazioni Lunéville è servita dall'importante linea ferroviaria Parigi-Strasburgo, da alcune linee della rete dell'Est e da linee di ferrovie vicinali. La città, sede dapprima di un comitato, passò nel sec. XIV in ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – LEOPOLDO II DI LORENA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNÉVILLE (1)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] che da quest'ultima città conduce a Gobà sul confine, donde bisogna continuare con automezzi sulla limitata rete Africa e amministrato da un commissario residente, che ha sede a Mbabane, località con 249 ab. europei, posta nella regione elevata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

ROUBAIX

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUBAIX (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE * Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo [...] mezzo dei sobborghi, sono inoltre uniti al raggruppamento di Lilla (v.), da un viale largo 50 m., il quale si biforca a metà strada lane, lo scavo di un canale che la riunisce alla rete franco-belga, la vicinanza del bacino carbonifero, che fornisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUBAIX (1)
Mostra Tutti

LIEPĀJA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava) Elio MIGLIORINI * È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] sia alla corrente marina diretta verso NE. La città è posta al limite settentrionale d'un cordone litoraneo che separa dal Baltico anni fa un piccolo porto da pesca, ma fu poi messa in valore con la costruzione della rete ferroviaria russa. Il porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEPĀJA (1)
Mostra Tutti

SOLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di [...] posta sulle pendici settentrionali del Bergisches Land, presso la riva destra delWupper (mentre sulla sinistra si trova Remscheid), a non grande distanza da Düsseldorf e da Colonia, 225 metri sul mare, servita da molte ferrovie e da 'estesa rete di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINGEN (1)
Mostra Tutti

MUSSOLINIA di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINIA di Sardegna Roberto ALMAGIA Centro abitato della provincia di Cagliari, sorto il 28 ottobre del 1928 nel cuore della regione, vasta circa 180 kmq. posta a sud del fiume Tirso e affacciantesi [...] del tutto desolata e deserta, ha potuto essere messa a coltura e divisa in aziende rurali di 800 ettari l'una, collegate da una rete stradale e dotate ciascuna di un centro rurale; ciascuna di esse comprende un gran numero di poderi (in media di 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINIA di Sardegna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 178
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali