• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1776 risultati
Tutti i risultati [1776]
Arti visive [203]
Archeologia [188]
Storia [165]
Diritto [167]
Geografia [129]
Biografie [149]
Temi generali [133]
Economia [95]
Architettura e urbanistica [77]
Europa [77]

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] quando era anche il centro di una vasta rete di strade, si allargò verso N. industriale, nuovi sobborghi hanno dovuto cercare posto lontano dalla cinta dei forti e sono più intimamente connessi. La superficie occupata da case, vie e piazze è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] tra il 1573 e il 1667 al posto dell'antico tempio azteco (teocalli) distrutto da F. Cortés nel 1521; vicino California. Anche le linee aeree partono da Messico, che possiede inoltre una ricca rete telegrafica e telefonica ed è collegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

CAPITANATA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] di Bari; oggi una discreta importanza ha, da questo punto di vista, il porto di Manfredonia Ortanova). La Capitanata ha una rete stradale di grande importanza, sia decennî del secolo XI, la Capitanata, posta ai confini del ducato col regno d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO DI SPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – ALFONSO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBIA. Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] Gheddafi era stata in parte costruita una grande rete idrica denominata il grande fiume artificiale, che doveva ’intervento militare di un’alleanza guidata da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e posta sotto comando NATO (cui successivamente prese ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – MUAMMAR GHEDDAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] di Savigliano, dalla cartiera Burgo di Verzuolo, da fabbriche di ceramiche in Mondovì, da cotonifici, da concerie (Bra), da vetrerie, ecc. Scarsa è invece la produzione mineraria. La rete stradale e ferroviaria è abbastanza fitta. Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] assai attivo (14.000 addetti nel 1926), e si giova di una buona rete di vie di comunicazione, fra le quali sei linee ferroviarie, e un complesso ed è frequentata da circa 5000 studenti. L'Università Libera, fondata nel 1920 e posta sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

MONTEVIDEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVIDEO (A. T., 157-158) Mario MORI José A. DE LUCA * Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] compie il tragitto) o da essa provenienti. Il porto di Montevideo, dominato dal cerro, guarnito di un faro che, posto a 140 m. s rete dell'importante navigazione fluviale. L'ingresso è indicato da boa luminosa e da un canale di 4 km., pure limitato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVIDEO (2)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] Civitavecchia. Tunisi è il centro ferroviario da cui irradia la rete tunisina e quella algerina. Tronchi speciali Scipione. Rileviamo da Polibio che essa era città munita dalla natura, posta com'era su una collina fra il lago che da lei stessa ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

ROTHSCHILD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHSCHILD Gino Luzzatto . La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] ., che ha già raggiunto una ricchezza cospicua, e una rete e una varietà di affari estesissima, ha ormai costituito, per cui la loro influenza politica, rafforzata da un servizio privato di posta e un servizio di informazioni invidiati spesso dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHSCHILD (3)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] loro di circa 500 m., ma sono collegate da un lungo sobborgo. Vi sono inoltre i , inizio la costruzione della città che, posta presso l'incrocio delle due grandi vie el-‛Aṭṭārīn), le vie tortuose formanti una rete inestricabile, i fonduq, le case di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LEONE AFRICANO – GIURISPRUDENZA – ALMORAVIDI – CHEVRILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 178
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali