Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ANAS (rete statale e circa il 10% della reteautostradale) e da numerosi concessionari autostradali (reteautostradale a pedaggio titolare delle strade statali. Le reti stradali e autostradaliitaliane, così come quelle dell’Europa occidentale, sono ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] . Il 1956 segnò la nascita del moderno concetto di reteautostradale, con l’avvio – da parte della Società autostrade emerge da A. Silvio Ori, Dove va l’industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973.
Sulla Pavesi, oltre ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] a ciclo integrale di Taranto, la costruzione della reteautostradale, lo sviluppo dell’Alitalia, l’apertura dello onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965).
Tra i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] scelte di governo (sviluppo della reteautostradale) e costume collettivo. Proprio come 232, 323, 369, 390 s., 518 s., n. 520 s.; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, V, La stampa ital. dalla Resistenza agli ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] circolo pisano "Galileo Galilei" della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al 1923, risalgono a questo periodo come concessionaria di costruire la nuova grande reteautostradale, al tempo stesso aspetto della politica delle ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] dalle tre grandi banche di credito ordinario, Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma, e dalle loro economico delle regioni meridionali, al potenziamento della reteautostradale, del trasporto in genere e delle telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] istituzionali, dall’ANAS (➔), gestore della rete stradale e autostradale di interesse nazionale.
Storia
Già in Mesopotamia tra i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, di cui ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per le peculiarità di importanti reti infrastrutturali innovative, come la reteautostradale, danno luogo in questo periodo a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] segnerà altre importanti fasi della strategia energetica della compagnia italiana. Il Messico, secondo un accordo stipulato con l’ente AGIP e dai Motel AGIP, in particolare sulla reteautostradale nascente.
Dopo i primi significativi ritrovamenti, in ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] dell’Italia e a più del doppio dell’intera reteautostradale. Questa è la malattia, la contraddizione sociale sta nelle Canada e Stati Uniti. Al fine di garantire la popolazione italiana da questa terribile epidemia abbiamo speso 443 milioni di euro, ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori disposti lungo...