Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mercati e gli inputs agli agricoltori. Senza una siffatta rete distributiva gli incentivi e le innovazioni sono inutili. D' può aiutare i poveri dei paesi poveri a godere di un'alimentazione migliore. Ma il loro successo dipende dalla capacità di far ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già ", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azione di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Melossi e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali alla solidarietà di classe di superare il taylor-fordismo: l'organizzazione 'a rete', la 'specializzazione flessibile', il lavoro 'per ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] coltura e, in ultima analisi, un'ulteriore contrazione nella produzione alimentare futura (v. Keyfitz, 1959, p. 39).
c) lungo termine è scarso e il capitale nazionale fisso (rete di comunicazioni, impianti elettrici ecc.) non viene potenziato ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] è tanto da ravvisare nell'assenza di disponibilità di alimenti quanto piuttosto nell'impossibilità di accesso economico al cibo sia da identificare nell'entitlement system, ossia nella rete di prerogative e diritti incorporati nelle leggi e nelle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] irritabile. Alle prime osservazioni sul moto nel canale alimentare, si aggiunse come caso classico d'irritabilità quello che l'integrità della singola struttura e/o della rete fosse condizione necessaria perché l'irritazione artificiale del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] resta problematica se corre voce che si stia formando una rete di donne, pronta a trasformarsi in partito entro il 2009 mano di musulmani, ma perché si tratta di regimi non democratici. Alimentare la confusione tra ciò che è religioso e ciò che non lo ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] a ridosso delle cellule ghiandolari si forma una fitta rete di capillari destinati a ricevere i prodotti secreti; fabbisogni energetici. Mangiando, le sostanze nutritizie assunte per via alimentare innalzano il livello del glucosio nel sangue, e ciò ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e descriventi nel loro insieme una struttura a rete. Tale conformazione a maglie spiega la caratteristica solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] 1995). Questa, a sua volta, è costretta a un notevole sforzo alimentare, tanto da non essere, di norma, in grado di nutrire più /o ad altri, del filo che collega in una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...