ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] abbandonata la corte di Pavia, si trasferì a Milano per alimentare, se non accelerare, le diffidenze che tra gli stessi celebri del Rinascimento, I. fu al centro di una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a chiaroscuro delle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Crespi occupava 3.600 operai e disponeva di una rete di rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma ; Sui servizi di trasporto merci..., Roma 1935; L'alimentazione dell'Italia inguerra. Discorso pronunciato davanti alle commissioni riunite ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] . L’organizzazione politica maya si fondava su una rete di insediamenti rurali, ovvero su terre coltivate in connesso al cannibalismo, al fine di riequilibrare una dieta alimentare troppo povera sul piano proteico, a lavori di psicostoria ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di autocontrollo, da meditazioni da un rigido regime alimentare e sessuale. Pensava di trasferirsi presto in socialisti di ritornare in Italia per curare la riorganizzazione della rete clandestina, e sospendere quindi i rapporti con i comunisti ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] dalla secolare tradizione della manifattura di qualità fino all’operosa rete delle Piccole e medie imprese (PMI).
Sull’onda dello sviluppo sostenibile e della ricerca tecnologica sul tema alimentare. Il complesso, esteso su un’area di 7900 metri ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] toscano), era stato fatto cavaliere del lavoro per l'industria alimentare il 21 dic. 1952. Esponente del movimento cattolico pisano, incaricata come concessionaria di costruire la nuova grande rete autostradale, al tempo stesso aspetto della politica ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e nella Valpolicella. Molto diffusa l’industria alimentare. A partire dagli anni 1980 ha assunto minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] attività produttive, il contributo del settore agro-alimentare e dell’allevamento, con produzioni di livello internazionale calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] metallurgico, meccanico, elettrotecnico, siderurgico e alimentare) dell’importante bacino carbonifero circostante. L’aggregazione alla Prussia (1815) e la costruzione della rete ferroviaria diedero un primo vigoroso impulso, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] .
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una rete intricata di catene, con diverse direzioni. Nella zona in cui queste avuto un forte impulso (importante il settore alimentare). L’agricoltura resta un’attività di notevole ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...