GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] cercando in tutti i modi di sviluppare la produzione alimentare con una serie di programmi che, finanziati soprattutto paese ha una limitata estensione di vie di trasporto: la rete stradale è asfaltata solamente per 1300 km. Il reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] Italia, sottraendo effettivi demografici in età feconda. La rete urbana ha conservato le sue caratteristiche: una metropoli nettamente , anche se i tagli al bilancio tornarono ad alimentare ancora una volta la dura protesta della popolazione. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] 4 è analfabeta. Il paese, inoltre, non ha raggiunto l'autosufficienza alimentare ed è indebitato con l'estero per circa 400 milioni di dollari a contenere. Pesante anche il debito estero.
La rete ferroviaria ha uno sviluppo complessivo di 1054 km; ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...]
Discreto è il grado d'industrializzazione: attivi sono soprattutto i settori alimentare, del tabacco, tessile e chimico.
Lo sviluppo complessivo della rete ferroviaria è di 1150 km; la rete stradale misura 20.100 km (di cui 14.000 asfaltati).
Storia ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] come il Caucaso, centro petrolifero ma soprattutto crocevia della rete di trasporto del greggio dal bacino del Mar Caspio lasciò di fatto irrisolta la questione, che continuò ad alimentare forti tensioni con Mosca, preoccupata anche dall'ondata di ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] impianti industriali. Attivi sono soprattutto i settori alimentare (zuccherifici), tessile (cotonifici, setifici), metallurgico e di carbone.
Lo sviluppo complessivo della rete ferroviaria è di 370 km; la rete stradale misura 28.400 km. È in corso ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] irrisorie e operano quasi esclusivamente nel settore alimentare e della lavorazione del legno. Pesa sul lavori ultimati l'energia disponibile dovrebbe favorire la costruzione di una rete per usi civili e la disponibilità di energia per usi industriali ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] (2000 t). L'allevamento ha un'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000 strade a pietrisco e 4860 km di strade di terra. La rete ferroviaria è lunga 716 km: a questo tratto della ferrovia che ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] che la fornisce a minor costo, tuttavia esistono ancora centrali elettriche termiche che sono in grado di alimentare alcuni degli utenti più importanti in caso di emergenza. La rete elettrica degli a., oltre che le officine e le navi ai lavori, deve ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] t) che, controllato e commercializzato da un ente statale, alimenta il 90% delle esportazioni e rappresenta la principale fonte di vanadio) sono sfruttate in quantità non significativa.
La rete stradale complessiva misura 5144 km, ma solo in piccola ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...