Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] disastrosi, il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere attiva entro il 2007 Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] alla presenza di una modernissima flotta da pesca, capace di alimentare una forte corrente di esportazione. Per quanto concerne il Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli in piazza per chiedere le dimissioni di Aznar. Ad alimentare ulteriormente le polemiche contro il governo contribuì poi la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Patagonia (v.) dove una trentina di aree protette alimentano crescenti flussi di turismo naturalistico.
Condizioni economiche
La crisi produzione energetica argentina vicina al raddoppio. La rete fluviale è coinvolta anche nello sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] prime di cui il continente è ricco, ma questo è spesso occasione di forti contese locali, alimentate da una vaste rete di interessi internazionali. Sempre più spesso compaiono sul suolo africano attività di trattamento intermedio delle risorse ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] alla presenza di una modernissima flotta da pesca, capace di alimentare una forte corrente di esportazione. Per quanto concerne il Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] 'agricoltura assicura ampiamente l'autosufficienza alimentare e consente redditizie esportazioni, soprattutto crescente quota degli scambi avviene con i paesi dell'Unione Europea.
La rete stradale è sempre più efficiente (da 2500 km nel 1954 è passata ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] (New Mexico), ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l'89% delle esportazioni, ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] rete urbana
Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con forti sperequazioni socio- l'agricoltura di sussistenza (soprattutto mais, base dell'alimentazione delle popolazioni autoctone, orzo e legumi) e ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] crescita, il Paese è riuscito a mantenere il proprio welfare state, alimentato da imposte e contributi che rappresentano ben il 50,6% del PIL energetico non incentrato sulle fonti fossili.
La rete stradale e ferroviaria, ben articolata, si avvale ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...