Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] carsificati) la L. manca di una vera e propria rete idrografica subaerea: i numerosi uidian rappresentano gli alvei di corsi alimentari crescenti. Per l’autoconsumo (la produzione di alimenti copre appena il 25% del fabbisogno) hanno importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a eccezione del e degli investimenti. Prevale il comparto alimentare (lavorazione e conservazione delle carni, zuccherifici ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dall’insediamento medievale (San Leo).
La rete idrografica presenta caratteristiche distintive: parallelismo accentuato, mobilificio e trasformazione dei minerali non metalliferi) e quello alimentare; hanno invece ridotto i livelli di attività le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] di penetrazione dalla Costa d’Avorio, di una mediocre rete stradale e di comunicazioni aeree in crescita. Il al premier uscente P.K. Tieba. Le tensioni sociali, alimentate da un aumento delle violenze jihadiste e dalla concomitante incapacità della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] Reggio nell’Emilia hanno presentato una dinamica positiva. La rete urbana ha una marcata struttura policentrica, incentrata su due l’estrema diversificazione, sia merceologica (industria alimentare integrata al settore primario, meccanica, elettronica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Aires, Santiago, Lima, Caracas. I corsi d’acqua navigabili formano una rete di circa 70.000 km (di cui 60.000 in Brasile). L Settentrionale riveste un’importanza notevole per il bilancio alimentare mondiale per i forti surplus che spesso realizza ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] network, che analizzano le città globali in quanto 'nodi di una rete' e stabiliscono tra di esse una gerarchia in base alla loro capacità come recita il titolo alla sicurezza e alla qualità alimentare. In vista di tale evento, è stato realizzato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , che si uniscono poco a monte di Coira; il Reno alimenta poi il Lago di Costanza ed esce dalla S. nei pressi Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel 2008), il cui sviluppo iniziò già ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , sono contrassegnate da una dinamica migratoria negativa. La rete urbana è dominata dalla capitale, che concentra poco meno precisione e l’elettronica. Di lunga tradizione è l’industria alimentare e delle bevande, e quella del tabacco. Le industrie ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (17,7%), e garantisce la totale copertura del fabbisogno alimentare interno, anche se il suo contributo al PIL è sempre posto nelle esportazioni del paese.
L’Austria dispone di una fitta rete di vie di comunicazione: 5801 km di ferrovie, 133.718 km ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...