Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e nel Polesine. Gli altri fiumi, di portata modesta e con alimentazione irregolare, hanno origine nella zona prealpina (Piave, Brenta, Agno-Guà in più casi favorite dall’espansione della rete infrastrutturale, in particolare nel settore compreso fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] il 65% del territorio è desertico o semidesertico. La rete idrografica, essenzialmente costituita dai fiumi Senegal e Niger ( fecondità che supera i 6 figli per donna) e alimenta intensi flussi migratori, sia stagionali verso i paesi contermini sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] geografica della popolazione, di cui si è detto) ha alimentato anche forti tensioni sociali e politiche, non ancora del avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale (circa 80. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] a partire dagli anni 1950 è stata realizzata una rete di adduzione collegata agli acquedotti e idonea al progressivo hanno sede impianti industriali operanti soprattutto nei rami alimentare, tessile, farmaceutico, poligrafico, dell’arredamento e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e petrolchimico, tessile, conciario, del tabacco, del cemento e alimentare. Atene è per la Grecia non solo il centro della del tempio di Zeus Olimpio, a S), ed ebbe una vasta rete di canalizzazione. Dopo il saccheggio persiano (480 a.C.), Temistocle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] barbabietola predomina nella conca del Fucino, dove alimenta due importanti zuccherifici. Il prodotto agricolo più anche ai fini di un recupero turistico e culturale della rete dei tratturi. Tra le modeste risorse minerarie va segnalato il ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] -occidentale dove si erge la massa vulcanica dell’Amiata. La rete fluviale (Ombrone, Arbia, Orcia, Pesa, Elsa, fra i (cereali, allevamento, vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’ ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] sottosuolo possono occupare cavità isolate o collegate a una rete idrica accessibile da parte dell’uomo. Caratteristica comune è (Sempione, San Gottardo), piccoli e poco profondi, alimentati esclusivamente dalle acque meteoriche e di fusione; l. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] delle acque, che stanno portando il paese all’autosufficienza alimentare. La struttura industriale (13% degli addetti) è e 23.900 km di strade asfaltate (2004), più una rete non particolarmente fitta di rotabili a fondo naturale; Dhaka (soprattutto) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] pure contribuisce a integrare con proteine animali la dieta alimentare della popolazione. Anche la dotazione di servizi è quanto e manifatture di tabacco, cementifici e qualche stabilimento chimico. La rete stradale (circa 4000 km, di cui solo 1/6 a ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...