Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] dal 18% del 1960 al 21% del 1973.
Comunicazioni. - La rete stradale (45.000 km) e quella ferroviaria (3435 km) sono sempre nelle campagne fu quasi del tutto stroncato e la guerriglia alimentata dai filo-castristi subì una battuta d'arresto.
Il ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] per il Mezzogiorno - che ha profondamente ristrutturato la rete stradale del M. attraverso numerose varianti o nuovi , si mostrava altrettanto insufficiente alla crescente domanda locale alimentata dall'inarrestabile esodo dalle campagne. Nel M. l ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] del paese la costruzione della vasta e complessa rete stradale, che rese più agevole l'affermazione del in questa App.).
Così l'AOI priva dei mezzi necessarî per alimentare la guerra moderna e senza possibilità di esserne efficacemente rifornita, ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] milioni di capi nel 1974, sui bovini, 2.200.000. La funzione alimentare è rimessa ai numerosi suini (9.300.000 capi), alle capre ( linee ferroviarie sono da tempo immutate (1030 km), la rete delle strade ordinarie si è rapidamente allungata, ma in ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] allargamento piuttosto sensibile.
I settori industriali tradizionali - alimentare, tessile, lavorazione del legno - in cui sono stati creati una ventina di aerodromi, nonché tutta una rete di strade moderne (oltre 4000 km nel quindicennio). Modesto è ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] zone interne (v. oltre), prelude al rafforzamento della rete di città piccole e medie che copre soprattutto le di veri e propri 'localismi' (con specializzazione nei settori alimentare, tessile e calzaturiero) si può parlare anche per la costa ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] 6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella , usata da un numero crescente di veicoli privati. La rete ferroviaria è in fase di ammodernamento ed è utilizzata anche per ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] stata aperta al traffico la nuova ferrovia Salta (Argentina)-Antofagasta. La rete ferroviaria nel 1957 aveva uno sviluppo di 10.576 km, e monetaria misurato dai prezzi, hanno concorso ad alimentare il processo d'inflazione aperta che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] tipico stile 'socialista', circondata da orti suburbani, domina la rete urbana; sui 350.000÷500.000 ab. ciascuna sono le principali produzioni sono nei comparti metallurgico e meccanico, alimentare, chimico).
L'agricoltura, a lungo ostacolata dalle ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] Il riso, principale coltura (quasi il 98% dei seminativi) e alimento di base del paese, non era sufficiente per i fabbisogni. Nell dell'industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento dei ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...