Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] p. 415; App. I, p. 193). - Nel 1945 la rete ferroviaria australiana si estendeva per 44.688 km. Nel febbraio 1941, per traffico dei rifornimenti fra Rabaul e la Nuova Guinea ed alimentare invece quello degli Alleati, che ne approfittarono per l ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli in piazza per chiedere le dimissioni di Aznar. Ad alimentare ulteriormente le polemiche contro il governo contribuì poi la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Patagonia (v.) dove una trentina di aree protette alimentano crescenti flussi di turismo naturalistico.
Condizioni economiche
La crisi produzione energetica argentina vicina al raddoppio. La rete fluviale è coinvolta anche nello sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] - Porti principali sono Haiphong e Hô Chi Minh. La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di circa 36.000 km, per Nguyen Khanh, che denunciò l'esistenza di un complotto neutralista alimentato dalla Francia di de Gaulle. L'impegno americano si ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] di t di noci e agli 8 milioni di q di copra, alimenta anche una discreta corrente di esportazione e proviene, per la sua parte e l'allestimento di nuovi porti e ferrovie.
La rete stradale e ferroviaria risulta pertanto ancora carente, i porti bene ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] alla presenza di una modernissima flotta da pesca, capace di alimentare una forte corrente di esportazione. Per quanto concerne il Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] .500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del ebbero luogo con la Francia.
Comunicazioni. - La rete ferroviaria è ora notevolmente inferiore a quella dell'anteguerra; ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] 'agricoltura assicura ampiamente l'autosufficienza alimentare e consente redditizie esportazioni, soprattutto crescente quota degli scambi avviene con i paesi dell'Unione Europea.
La rete stradale è sempre più efficiente (da 2500 km nel 1954 è passata ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] (New Mexico), ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l'89% delle esportazioni, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] materiali da costruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo zuccherificio (2.620.000 destinati in frantoi o in case d'abitazione. La rete stradale si differenzia nettamente in tronchi maggiori e minori, ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...