GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] fatto che piante e fiori del g. erano destinati tanto ad alimentare e a dare salute - due concetti, questi, strettamente uniti da mura fortificate e attraversato da una complicata rete di canalizzazioni. Probabilmente esso conteneva una riserva di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in caso di emergenza (Cassiodoro, Variae, I, 17).A tale rete di fortificazioni corrispondeva poi un imponente apparato logistico e per l'approvvigionamento alimentare: horrea, grandi granai pubblici, sono attestati a Cividale, Aquileia, Concordia ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] sorgenti del Sele sono talmente ricche da essere utilizzate per alimentare un acquedotto che serve una gran parte della Puglia. isolate, hanno pochi rapporti tra loro, non formano una 'rete'. Salerno ha un centro medievale molto bello, che risale a ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e nella Valpolicella. Molto diffusa l’industria alimentare. A partire dagli anni 1980 ha assunto minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] attività produttive, il contributo del settore agro-alimentare e dell’allevamento, con produzioni di livello internazionale calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] .
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una rete intricata di catene, con diverse direzioni. Nella zona in cui queste avuto un forte impulso (importante il settore alimentare). L’agricoltura resta un’attività di notevole ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] e di oro. Le vie di comunicazione consistono in una rete stradale assai limitata, salvo che nelle zone petrolifere. L’industria è presente nei settori alimentare, metallurgico, petrolchimico, della lavorazione del legno e della manifattura di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha anche Udine; altre città invece devono la loro origine alla rete dei fiumi e canali navigabili: sono sorte o si sono sviluppate vallate e dei bacini, e sui pascoli di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] way of life. Essi si esprimono attraverso la "mitologia alimentare" a scala gigante delle sculture di Oldenburg; il trompe- o su quelle del Neo Dadaismo romano in Italia, stabilendo una complessa rete di scambi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Amaya, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e di vere e proprie vie sotterranee destinate ai servizi, insieme a molte scale, magazzini e vasti praefurnia che alimentavano i complessi sistemi di riscaldamento. (Uno di questi ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...