URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle derrate alimentari, con il risultato di fatto di alimentare l'urbanizzazione. Tale essendo la situazione, i programmi di Londra, dell'aeroporto di Heathrow, di una buona rete di trasporti, e dei preesistenti centri di ricerche a Bristol ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di deviare un corso d'acqua per bagnare i suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo culturali e scientifiche, sovrapposte a una complessa rete di percorsi e relazioni spaziali. Nella vasta area ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] apparecchi e tubazioni, pronti ad essere innestati sulla rete generale, blocchi cucina e acquaio, variamente combinati con serve per la locomozione aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano la forma. Questa ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] nel 2005. Si inserisce nello stesso contesto il primato della città nella rete Internet, per la quale rappresenta, all'inizio degli anni Duemila, soprattutto nei comparti chimico, meccanico, dell'alimentare, dell'abbigliamento e del mobile. Queste ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] fabbri, che tale divieto potevano infrangere -, all'alimentazione e all'abbigliamento.Anche nel caso dei conversi acque che periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m. 1, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] che, attraverso i suoi viaggi e i suoi taccuini, la rete dei suoi corrispondenti e la sua attività museale, propone il nel Novecento il collezionismo si diffonde, contribuendo ad alimentare numerosi musei e fondazioni e a sostenere il mercato ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] G. Schmiedt, Contributo della fotointerpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto Medioevo, in Aspetti dell costruttive e decorative radicalmente nuove, in grado di alimentare una serie di iniziative, i cui riflessi si ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] dove le città raccolgono più di 25 milioni di abitanti in una rete continua che va da Chicago fino a Montreal; in Europa, su ogni caso non si tratta più di un'agricoltura per l'alimentazione, ma di un'agricoltura di lusso e da esposizione, nella ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Fondato nel 1950, ha sede a Londra e conta su una rete di 3.500 esperti del settore sparsi in 75 paesi; dal 1952 isotopi stabili del carbonio, 12C e 13C, provenienti dalla catena alimentare. Pertanto nelle ossa, nelle fibre vegetali, ecc., di ogni ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di Albenga (prov. Savona), che un tempo veniva alimentato con acqua freatica, nonché quelli di Kaiseraugst, nella Svizzera ; ulteriori punti di distribuzione erano spesso collegati alla rete principale, così da poter rifornire anche le cucine, ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...