Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] carsificati) la L. manca di una vera e propria rete idrografica subaerea: i numerosi uidian rappresentano gli alvei di corsi alimentari crescenti. Per l’autoconsumo (la produzione di alimenti copre appena il 25% del fabbisogno) hanno importanza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] industriali a basso valore aggiunto (tessile, alimentare, cementifici).
Ancora modesti i flussi turistici venezuelano non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa 96.000 km (asfaltati per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] mentre a NE penetrano nel Camerun e nel Ciad. Nel complesso la rete stradale ha un’estensione di oltre 190.000 km (30.000 dei , da un’agricoltura che assicurava l’autosufficienza alimentare, nonostante un territorio povero di infrastrutture e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] degli impianti termoelettrici, delle industrie tessile, alimentare, del legno, editoriale e via dicendo, (1864), Great Eastern Street (1876). Il primo tratto dell’imponente rete di trasporti urbani sotterranea fu aperto nel 1863; il Tower Bridge, ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] . Notevole è lo sviluppo delle foraggere, che alimentano un discreto patrimonio zootecnico, soprattutto ovino (451.600 varie parti del paese, alle quali contribuisce anche un’efficiente rete aerea. La bilancia commerciale è in leggero passivo. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un’intensa emigrazione verso i paesi europei più ricchi e 2001-08). La struttura insediativa è incentrata su una rete di città di piccole e medie dimensioni: oltre alla ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] m); l’altopiano degli Shan (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei bufali; più di 3 milioni i suini); grande è l’importanza alimentare della pesca. Larga è la produzione di oppio, forse l’8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] situazione politica, sono del tutto inadeguate: non esiste una rete ferroviaria e della rete stradale (22.100 km) solo il 12% è istituzioni del levirato e del prezzo della sposa.
L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura (agricoltori), latte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a eccezione del e degli investimenti. Prevale il comparto alimentare (lavorazione e conservazione delle carni, zuccherifici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] che hanno favorito anche la realizzazione di moderne infrastrutture. La rete stradale (circa 17.000 km, di cui 13.384 paese, la volontà di sottrarsi all’influenza russa ha alimentato la tendenza a una rapida integrazione in senso occidentale: ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...