SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] fuori porta Tosa) e nei caffè, in concorrenza con la rete mazziniana, più diretta verso il ceto medio. Numerosi erano infatti delle Cinque giornate raccolto da Carlo Cattaneo: ad alimentare l’immagine di una manovalanza patriottica di animo semplice ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] di ricerca scientifica prediletta, lo studio della batteriologia e in particolare della batteriologia applicata al settore agro-alimentare, che avrebbe poi proseguito ininterrottamente per tutta la sua vita. Trasferitosi nel 1893 col titolo di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] grazie alla semplificazione e all’ammodernamento della rete viaria.
La dimensione tecnico-agraria del testo del commercio dei grani in casi di gravissima penuria alimentare interna). Favorevole alla semplificazione delle leggi positive, appoggiò ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] dell'Ovest argentino voleva dire anche la creazione di una rete ferroviaria sempre più fitta e il D. finanziò la costruzione ad uscire dal campo dell'industria tradizionale (edilizia ed alimentare) e a superare le dimensioni della ditta artigianale, ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] (1850) e quindi in Liguria (1851). In contatto con la rete cospirativa mazziniana, fece ritorno a Cesena nel 1853 per trovare di di strumentalizzazione ‘populista’: infatti, mentre sembrava alimentare la cospirazione, entrò in Consiglio comunale nel ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Qui fu subito molto attivo nel rafforzamento della rete sindacale e consortile, contribuendo a fondare il 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia 1940-1950. Ricordi ed esperienze, Roma 1977, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] il L. fondò il Bovis, una nuova azienda nel settore alimentare, che produceva un condimento (il bovis, estratto del lievito fu venduta dal L. a società esterne che gestivano la rete di collegamento elettrico del Bellunese.
Nel 1932, in collaborazione ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] Ufficio municipale di analisi chimica delle derrate e degli alimenti; fu inoltre amministratore di varie opere pie locali.
tra Torino e Pinerolo, e la creazione di una vasta rete di agenti commerciali in tutta Italia.
Raggiunto l’apice della sua ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] uno spiccato senso degli affari e sfruttando una solida rete di relazioni locali, egli riuscì a stabilire uno associato come presidente E. Tobino, amico del G. e industriale alimentare, mentre il G. si riservò la carica di amministratore delegato ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] sul suo habitat e, in alcuni casi, su un eventuale uso alimentare e medicinale. Una dettagliata tavola in apertura dell’opera indica i Salviani e delle informazioni ottenute attraverso una fitta rete di scambi e corrispondenze con naturalisti, dotti o ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...