MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Marche. Si avvalse, inoltre, delle opportunità offerte dalla rete dei rapporti epistolari ereditata da Calogerà, via via nella sua corrispondenza.
L'idea di una svolta imminente si alimentava a sua volta di una crescente preoccupazione per l'alleanza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] residenza d’elezione Rossi dispiegò una fitta rete di fruttuose relazioni internazionali e inarrestabili spostamenti personalità, luoghi, artisti, stili di vita necessari ad alimentare la nascente industria culturale. Un avvincente resoconto del suo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] furono pubblicati solo alcuni anni più tardi con il titolo Alimentazione e prezzi in tempo di guerra (in Annali triestini, sez risultati uscirono sulla stampa, e un primo collaudo della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] prima "insurrezione di popolo" non poteva bastare a alimentare speranze (e illusioni) di una prossima palingenesi nel 1882 ispirandosi a tali principî e poggiando su un'estesa rete di leghe di resistenza, cooperative, società di arti e mestieri ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] per importanza in Italia solo alla SIP, controllava l'intera rete da Ventimiglia a Roma) di quello minerario e dei combustibili settori industriali.
Gli investimenti vennero effettuati nel comparto alimentare (venne rilevata l'Arrigoni) e in quello ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] lasciò il teatro colto alle spalle, lanciandosi con Senza rete (1954) nell’avventura della rivista intelligente allora di , a differenza del cinema, che fu solamente un’opportunità alimentare tranne che per alcuni film della maturità, diede a Panelli ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] banche austriache e slovene e della loro consolidata rete organizzativa nella Venezia Giulia a vantaggio delle Segre aveva acquisito alcune industrie minori, specialmente nel settore alimentare e tessile (Pilatura del riso, Jutificio, Oleificio, ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] e sodali, pochi ma capaci di mobilitare una fittissima rete di conniventi, protettori e informatori.
Questa forma parallela di di ceto popolare, funzionali ad aumentarne la fedeltà e alimentare la fama del Robin Hood maremmano. Un’immagine romantica ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] alla selezione delle piante e degli animali, all’industria alimentare». La stazione, in particolare, «si occupava dell’ all’“Università politecnica”, in Milano scientifica 1875-1924, I: La rete del grande Politecnico, a cura di E. Canadelli, Milano ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] cedere la sua quota della ditta Sorelle Nurzia alla famiglia Farroni, di origine marchigiana, a capo di una rete di distribuzione alimentare che serviva una serie di supermercati e negozi sparsi in centro Italia. Fu quindi posta in essere una società ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...