ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] tanto per le condizioni materiali quanto per la non comune rete di relazioni un simile sfondo va tenuto presente. Dopo sarebbe stata proprio la facilità del successo ad alimentare poi aspettative immotivate e insoddisfazione corruttrice, che avrebbero ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] storia dell'urbanistica, Roma s.d. [1958], pp. 80-84], un programma organico di riorganizzazione funzionale della rete di distribuzione alimentare venne riproposto solo nel 1866, allorché l'E. presentò un progetto per le "piazze di mercato" dove si ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] soprattutto da pacchetti azionari dei settori metallurgico, alimentare (soprattutto zuccheriero), edile e meccanico; la società, pur non disponendo di capitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni di pagamento. Ma nel novembre ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] totalità dei silos interni - riforniti regolarmente attraverso una rete di raccordi ferroviari e oltre 150 vagoni di ricavarne farine per uso zootecnico e oli di semi per uso alimentare. Nel 1966 la società rilevò dal gruppo Corcos l'Olearia ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] dai grandi operatori. Durante il servizio militare a Civitavecchia, nel 1927, allestì una propria rete di distribuzione che riforniva i pescatori locali di petrolio per alimentare le lampare. L’attività, svolta durante i periodi di licenza, si rivelò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] M. era caratterizzata da una forte ambizione, che trovava alimento anche nell'attaccamento dimostratole dal giovane Luigi XIV. I era probabilmente determinata solo dalla volontà di ricostruire una rete di protezioni per sé e la sua famiglia, ma ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] unità compresi gli stagionali, contava su una rete non trascurabile di terzisti e aveva avviato un sono alcune riviste di settore (Il Dolce e Dolce Alimento; cfr. A. M. cavaliere del lavoro, in Dolce Alimento, novembre 1938, pp. 307 s.) e più ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] nazionale di elettricità, del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni. Seguirono la diga metà del XX secolo, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Rete e infrastrutture territoriali, a cura di A. Castellano - O ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Novese si consolidarono in poco tempo, dando luogo a una rete di relazioni che Raggio riuscì a sfruttare anche sul piano politico politica e quella imprenditoriale si sovrapposero e si alimentarono a vicenda, permettendogli di posizionarsi al centro ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] .
A determinare nel campo della chimica agraria, alimentare e analitica il vigoroso ritmo di tale progresso contribuiscono .
L'Istituto di Vienna fungeva da capofila di una rete di stazioni sperimentali, di fondazione relativamente recente, dislocate, ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...