(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] è di gran lunga la più grande città del paese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, si articola su una costellazione di città medio divieto di inviare denaro nell'isola rischiavano di alimentare, più che scoraggiare, i flussi migratori, che ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] materiali da costruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo zuccherificio (2.620.000 destinati in frantoi o in case d'abitazione. La rete stradale si differenzia nettamente in tronchi maggiori e minori, ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] aumentano se, allo scopo di attenuare l'ampiezza delle armoniche nel circuito a corrente continua o nella rete trifase di alimentazione, si vogliono ottenere complessi a reazione elevata, soprattutto se in più è richiesta, come avviene spesso per ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] piano cellulare avvengono a livello delle molecole in una rete complessa di eventi molecolari che genera sorgenti di energia organici), le trasformazioni di carboidrati e lipidi per uso alimentare, la produzione di proteine e di altri prodotti ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] allargamento piuttosto sensibile.
I settori industriali tradizionali - alimentare, tessile, lavorazione del legno - in cui sono stati creati una ventina di aerodromi, nonché tutta una rete di strade moderne (oltre 4000 km nel quindicennio). Modesto è ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] nell’acalasia esofagea, nella stenosi ipertrofica del piloro e nell’acalasia del colon la progressione del contenuto alimentare si blocca per disfunzionamento degli sfinteri causato dalla mancata sintesi di NO (il NT inibitorio dei neuroni muscolari ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; Kpong e Bui, che dovrebbero consentire l'estensione della rete alle regioni settentrionali del paese e garantire inoltre un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di piante, di animali e di minerali, di vesti e di alimenti; parole riguardanti la musica e la danza, i giuochi, la costruzione con gomiti e rientranze le mura della città; una rete complicata di gallerie serviva per inviare rinforzi o per regolare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] propizie alla navigazione, e assumevano l'aspetto di una rete formata dai grossi costoloni verticali e dalle cinture, o necessariamente anche l'altro. La trasmissione elettrica permette di alimentare i motori che mettono in azione le eliche con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una 1990) e J. Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...