(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] esercizio è di 250 km/h.
Il programma prosegue per la rete delle Ferrovie dello Stato con un complesso di opere di grande i dispositivi più impiegati, con una netta tendenza ad alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] rete urbana
Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con forti sperequazioni socio- l'agricoltura di sussistenza (soprattutto mais, base dell'alimentazione delle popolazioni autoctone, orzo e legumi) e ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] fatta più marcata e tra il picco del 2007 e il giugno 2014 la rete ha perso 17.000 unità, il 2,2% del totale. La lunga crisi Ciapanna et al., La grande distribuzione organizzata e l’industria alimentare in Italia, Roma 2012; L. Pellegrini, L. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] caratteri della giovanilità sono comuni a molta parte della rete idrografica europea: cateratte e rapide non mancano neppure meridionale, l'Ungheria, i Sudeti; l'avena per l'alimentazione umana ha importanza solo in Inghilterra, mentre la Russia, già ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] spostamento di una leva in vista di una gratificazione alimentare). Tra le varie osservazioni rese possibili da questa era stata un tempo supposta la presenza di un'ipotetica "rete nervosa diffusa" (Neuroencytium di Held) che contrappose i neurologi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Uniti sono state progettate reti estese a parecchi Stati e anche a tutta la Confederazione. È stata progettata una rete che dovrebbe alimentare tutta l'Europa, con linee principali a 400 oppure a 660 mila volt. Le economie che simili collegamenti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , la povertà agraria dei terreni e l'uso per l'alimentazione diretta estiva del bestiame. Per produzione foraggera il Piemonte viene km. di lunghezza, ponendo il Piemonte al 2° posto dopo la rete lombarda, con una densità di 2,7 km. per 100 kmq.
...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] deve essere munito di numerose finestre ampie con telaio a rete fitta e imposte rustiche o a vetrata. Generalmente, e specie olive commestibili si distinguono in verdi e nere, hanno un valore alimentare discreto e più le nere che le verdi. La loro ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] % circa, non garantisce ancora la completa autosufficienza alimentare (è infatti deficitaria la produzione di cereali, civili, missili e altre armi), a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] in pietra decorata pur in assenza di una base alimentare cerealicola, mentre ad Hallan Çemi si sperimentava un’iniziale anatolico in contatto con l’impero accadico e polo di una rete commerciale internazionale già alla fine del 3° millennio, prima ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...