GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] carbon fossile.
Nel campo delle comunicazioni (p. 26), la rete ferroviaria è stata notevolmente ampliata (15.624 km. di linee portata. Nel campo della politica estera esso ha trovato alimento nelle delusioni prodotte dal trattato navale di Londra (22 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a trazione animale di 55.
Ferrovie. - La Francia dispone d'una rete di strade ferrate della lunghezza di 60.000 km., di cui 42. italiano. Ché l'Italia non cessa mai di eccitare e di alimentare il movimento coi suoi libri, con l'azione personale dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in liman.
Al centro, il terreno si rialza e una fitta rete di vallate incide le sabbie e le argille in creste che oltrepassano nord, per uscire dalla Romania a Satu-Mare, è ben alimentato, con forti piene primaverili. Il Mureş non riceve dal Bihor ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a Bratsk (4,5 milioni di kW) sull'Angara, alimentata dalle acque del fiume, che saranno raccolte in un bacino sostenuto di t nel 1960 ed è molto efficiente.
Più fitta è diventata la rete ferroviaria, che è passata da 106.000 km nel 1945 a 125.800 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ha avviato su larga scala l'esportazione di gas naturale (un gasdotto attraversa dal 1983 il Canale di Sicilia e alimenta la rete italiana). Nell'A. occidentale è emersa fin dagli anni Cinquanta la produzione della Nigeria, che ha da tempo superato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Le riserve, pari a 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flusso di esportazioni verso l'Europa, la cui consistenza raggiunge sono effettuati in corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km di linee ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , a fronte di una produzione di 38 miliardi di m3) per alimentare l'esportazione di gas liquefatto, settore in cui l'A.S. di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ormai oltre 90.000 km, di cui circa 30.000 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e distendono su tutta l'Europa l'immensa, intricatissima rete feudale. Fatte pure le dovute riserve sulla persistente vitalità di Wearmouth e Jarrow, che la sua biblioteca valse ad alimentare il sapere di Beda. Fu questi uno degli uomini più ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] variante della fig. 11, lo è per il preriscaldamento dell'acqua di alimento della caldaia G, negli scambiatori S′, S′′ disposti in serie con i o sottoeccitati, e costituiscono quindi per la rete un carico rispettivamente capacitivo o induttivo. Essi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] se controllata, disciplinata, ristretta. La produzione alimentare fece progressi assai lenti, anche nel 1947, ozemlju Jugoslavie, in Geografski vestnik, 1938, pp. 118-34 (sulla rete ferroviaria); id., Obljudenost Jugoslavije, ibidem, 1940, pp. 88-104; ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...