Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] senza l'aiuto divino. La divinità è l'anello primo di una catena causale che non può del movimento (il principio del movimento non rinvia ad altro neppure per gli esseri viventi, per visione del mondo basata sulla rete di simpatie magnetiche, facevano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] manuale, mediante agitazione di cilindri con fondo di rete metallica e raccolta della frazione galleggiante. Ma può particolarmente sviluppata: le vertebre di pesce crescono infatti adanelli concentrici, che sono visibili sulla faccia di contatto ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] voleva essere ed era, per un certo verso, ad un tempo una città-stato, cui facevano capo dell'assemblea come un anello di una catena riformatrice interno stesso della Città": fu costituita una rete di presidi nella Dominante e le pattuglie ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la laguna avevano smarrito un anello, chi sa quale, del sarebbe divenuto il simbolo dell'E42 insieme ad un'altra opera, un arco di vasta missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] terracotta, inseriti l'uno nell'altro, disposti adanelli concentrici sovrapposti, permettono di incanalare gli sforzi quattro fatti erigere da Giustiniano) e a costituire una sorta di rete di cui entrano a far parte anche le residenze privilegiate ( ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] può, dunque, essere delimitato se non all'interno dell'intera rete concettuale che abbraccia non soltanto il punto di vista dinamico, ma profeta sarebbe un anello importante nella trasmissione del complesso: ‟L'uccisione di Mosé ad opera del suo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] registrazioni alberghiere"(278). La rete commerciale si era presto adeguata rischiava di essere "l'ultimo anello di una catena di errori"(306). nr. 52, pp. 98-113; Bruno Dolcetta, Venezia dal 1959 ad oggi, ibid., ottobre 1972, nrr. 59-60, pp. 5-17 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ") persiano. Una seconda rete di canali circonda la nucleo centrale di muratura circondato da un doppio anello di corridoi e da aggetti angolari con stanze di "tomba", fu cambiato in F. dal buyide Adud ad-Dawlah (949-983 d.C.). La piana di F., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] trasformazioni: tra il 1135 e il 1190 iniziò ad affermarsi lo stile gotico, tra il 1190 e il globo ‒ girando all'interno di un anello che rappresenta l'orizzonte ‒ è in funzioni devolute ai punti importanti della rete, stelle o gradi dello Zodiaco che ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] del mondo e del vissuto. Ciò che accade ad Argo con gli odori, accade - nella Coscienza così come non ha un centro l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sulla sè e il brulicare vitale la rete del linguaggio e si dissolve pertanto ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...