• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Archeologia [79]
Arti visive [72]
Storia [47]
Medicina [50]
Geografia [45]
Temi generali [45]
Fisica [42]
Biologia [41]
Biografie [36]
Diritto [35]

INTRECCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry) Georges Montandon Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] distanza in modo da formare una rete con fori, esagonali quando gli flessibile, ogni anello o maglia del quale passa in un anello corrispondente della grande Nilo al Golfo di Guinea, come pure, insieme ad altri tipi, nel Madagascar. Nell'Oceania, nel ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] catinelle a piede con manici mobili a forma d'anello e con l'orlo ornato da un fregio ad ovuli. Esiste una variante più antica con un attacco verticalmente o a rete, scanalati obliquamente o anche completamente privi di decorazione. Ad una fase più ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] avuto il suo prototipo nel tempio di Sin e Shamash ad Assur, della fine del XVI sec. a.C. nella progettazione urbana per la fitta rete viaria e la rigorosa frammentazione torri arrotondate, internamente articolato in un anello di stanze e a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è ampiamente documentato. La rete di relazioni sottesa a in acque profonde, durante la quale getta un anello d'oro nelle onde, segno che egli prende Gratie accompagnate da Mercurio; l'Una è appoggiata ad un dado, poiche le gratie si corrispondono gl ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N a S, è nella parte , quando egli riporta dal fondo del mare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, hanno intessuto una fitta rete di rapporti fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] questo contesto, in una siffatta rete di itinerari verso l'Antico se ancora l'architettura di San Marco è modello ad altre già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Bordone che raffigura la consegna dell'anello al doge (1534). Le due sezioni ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] centro a nord del ducato. La rete delle vie d'acqua, così come La restituzione dell'anello. Su questa leggenda della restituzione dell'anello di s. dall'anno 1101 alla pace di Costanza, Venezia 1879-1881; cf., ad esempio, pt. I, nr. 440; pt. II, nr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] collassare di fronte all'improvvisa accelerazione degli avvenimenti. La rete delle comunicazioni che univano i centri decisionali e/o operativi Arsenale, che a ragione considerava l'anello più importante e, ad un tempo, più critico del dispositivo ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] consentito di ricavare un altro anello di gradinate). Gli azzurri, gioco più piacevole, piegare l'Argentina con una rete di Dennis Bergkamp al 90′. A parte la con l'Egitto a Gand, sconfitta con la Francia ad Anversa), ma finì sempre con il torneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] e a Eretria, del Tempietto di Atena Nike ad Atene, del Tempio di Atena a Mazi in v. Pausias). Apelle gode di una concreta rete di attribuzioni, ricavate da copie e riecheggiamenti Plut., Ale., 23), tranne l'anello a sigillo che testimoniava lo status ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Vocabolario
màglia¹
maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali