• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Archeologia [79]
Arti visive [72]
Storia [47]
Medicina [50]
Geografia [45]
Temi generali [45]
Fisica [42]
Biologia [41]
Biografie [36]
Diritto [35]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] è manifestato con vera continuità e spesso si è limitato ad infiorare di ornati schemi già esistenti. La sua diffusione ha la forma curiosa di un largo anello semicircolare a cui s'innesta un semicerchio di una magica rete parchi, palazzi, castelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] Zacchia a G. S. Bonacossa, a F. Bonucci, ad A. Verga, ecc., tutti la considerarono come un'affezione e le alterazioni della rete capillare del cervello, e infettive, nelle quali sembra che l'anello ultimo o determinante costituisca la vera causa; in ... Leggi Tutto

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] (Morava), e attraversato da una ricca rete di vie naturali, è facilmente accessibile di Brezovo, Bedniakovo, Panaghiurište; l'anello a iscrizione tracia di Ezerovo; gli romano; e nel 148 sono costretti ad abbandonare ai Romani l'usurpatore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] alla cui foce era scavato il porto: ad ovviare ai pericoli che agl'impianti portuali si è messo in luce un ampio tratto della rete stradale con il decumanus maximus, sul quale si il Ras el-Hammam, ultimo anello della catena di difese costituenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] situazione la necessità di rimettere in efficienza la rete stradale e quella ferroviaria ha portato a nuovi ed abbandonato sistema di costruzione ad anelli per le vòlte: si costruiva cioè, in passato, prima un anello di vòlta col sussidio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] volute tra loro legate da un anello. I piedi poggiano su di una del materasso su cui giace il defunto; ma, ad ogni modo, il letto romano non ha l'interesse lettiera aveva un fondo di tavole, o di rete di fune, sul quale posavano il pagliericcio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] primo abbozzo è costituito da una rete di sottilissimi fili che costituiscono un tratta di poche forme grandi, ben visibili ad occhio nudo. Es., Sphaerozoum (fig. 2 anche se incurvata, non forma mai anello. Heteracanthidea, con scheletro costituito da ... Leggi Tutto

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] prescinda da ogni discriminazione e si dimentichino, ad es., i gerghi dei mestieri, i gerghi redin borsa (furb. redín, derivato di "rete"), ecc. Dati questi scambî, si capisce che (furb. cerchio, cerchioso "anello", roppellare "andar piano", sbignare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] nel Baltico (Golfo di Riga), anello più orientale di quella catena di porti antica è quella tra Daugava e Riga, cinta ad arco da un canale che si stacca dalla A questo contribuisce anche la creazione della rete ferroviaria e lo sviluppo delle opere ... Leggi Tutto

LABBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips) Gustavo LUSENA Gioacchino SERA Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] muscolo orbicolare, che a guisa d'anello contrattile restringe l'apertura boccale. Alcuni le vene omonime. Una ricca rete di vasi linfatici è in rapporto squadra, si presenta cioè con due parti disposte ad angolo retto, l'una più corta, sita più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABBRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Vocabolario
màglia¹
maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali