MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] mediante un anello conduttore aperto, il "sistema a fascio", che impiegò nella rete radiotelegrafica imperiale, per la quale aveva finalmente firmato 1938; L. Solari, Storia della radio, Milano 1939, ad ind.; Id., Sui mari e sui continenti con le onde ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ottenere questa preziosa luce: l’anello italiano più moderno si chiama volume definito: una gocciolina di pioggia riesce ad arrivare a terra da grandi altezze senza per trasformare la corrente alternata della rete di casa in una corrente continua che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] a stimolare le iniziative del capitale privato e dall’altro ad assecondare le attese della manodopera edile in stato di Viene creato un nuovo anello di viali oltre le mura, si realizza una complessa e funzionale rete di trasporti metropolitani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] sociale ad altri settori quali l’industria metallurgica, tessile o estrattiva, ma nell’Ottocento essa rappresenta un anello di di metodi di produzione più razionali. Per la complessa rete di subcontraenti, spesso il costruttore era anche rivenditore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] isolate politiche e corrispondono principalmente ad attrezzature collettive che vengono collocate sociali; la realizzazione di un anello di collegamento tra i principali parchi cantieri della capitale. La rete metropolitana diventa il vero modello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] consentirono alla M. di partecipare alla fitta rete di rapporti che legava le mogli dei . Aprì così la strada ad Alexandre Dumas che descrisse, Misc. Medicea, 580, c. 233v: Donazione dell’anello matrimoniale a I. figliola di Cosimo primo fatta da ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] a. lineare (arabo āṣturlāb khaṭṭī), la cui invenzione si attribuisce ad al-Muzaffar b. Muẓaffar al-Ṭūsī, vissuto intorno alla fine in una rete. Tale strumento (da non confondere con la sfera armillare formata esclusivamente da anelli) svolge le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] Promenades et Plantations fa capo ad Adolphe Alphand, un ingegnere formato L’Hôpital, completano il semi anello sulla Rive Gauche, mentre sulla Trocadéro, Rue de l’Opéra e de L’Etoile.
La rete del verde pubblico
Nel programma di Napoleone III e di ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] nulla, ti dico che Giorgio è uscito. La rete di relazioni concettuali sintetizzata in (4) è più complessa (23) può essere considerato l’anello di congiunzione tra l’espressione della concessiva: la frase in (24), ad es., non è molto naturale. La ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] ). Immaginiamo che ogni specie rappresenti un anello e che, insieme ad altre con cui ha relazioni alimentari, formi
Come per le savane, possiamo ricostruire in modo analogo la rete alimentare di altri ambienti, quali boschi, praterie, laghi e ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...