TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] I, 17).A tale rete di fortificazioni corrispondeva poi un ritratto inciso sull'ametista di un anello-sigillo, conservato in coll. privata per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata ad Aquisgrana. Sempre Agnello (Liber, 94) riferisce di un ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] funzione della sua rete cospirativa. Quando agli Stato borbonico, ai loro occhi anello debole della catena della reazione in 594; R. Cadorna, La liberaz. di Roma nell'anno 1870, Torino 1889, ad Indicem; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] ogni cosa a Nerone. Spezzò poi l’anello del sigillo, perché non dovesse più tardi , ma mai in modo radicale. Qualcuno, ad esempio, ha pensato che la definizione dell’imperatore germanico. Esso consiste di una rete di forti affidati a truppe ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] in nome del fratello duca di Milano, pose l'anello matrimoniale al dito d'I.; il vescovo di una rivalità via via più marcata: ad accentuarne i toni, la nascita del . fu al centro di una fitta rete di parentele che la videro protagonista del ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da ). Il 18 aprile 1997 un anello ciclonico contenente acqua fredda proveniente da della sintesi dati-dinamica su una rete globale a 2° di risoluzione, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] III, pp. LI-LIV). Avrebbe voluto unire ad esse un trattato di Felice III; ma le riuscì a crearsi con più facilità una rete di corrispondenti eruditi in Italia e in convincendo infatti di aver trovato un anello utile alla ricostruzione della più ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Quello che vide - una struttura ad alveoli pneumatizzati, circondati dalla rete capillare - fu interpretato dal M. gravide della stessa specie. L'opera si inserisce, quale anello fondamentale, nell'arco delle ricerche che bandirono dalla scienza la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] sospeso al pollice per mezzo di un anello inserito all'estremo di un diametro). Nel Nord.
La seconda componente dello strumento è la 'rete' o 'ragno'. Essa è ciò che rimane Compose numerose opere che contribuirono ad accrescere la sua fama; tuttavia ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] quegli anni, la rete dei contatti epistolari con Chamberlain, Roma 1984. Di ben altro livello ‘Un anello ideale’ fra Germania e Italia. Corrispondenze di P. italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, ad ind.; F. Tessitore, La storiografia come scienza ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] «una forma tridimensionale in rete metallica continua, che riprendeva la forma del cosiddetto anello di Moebius a sua volta E. Le Donne, Arte cinetica e programmata, in Contemporanea. Arte dal 1950 ad oggi, a cura di F. Poli et al., Milano 2008, pp. ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...