Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] primi era la costruzione di un gigantesco anello che, circondando la città, permettesse lo molti arresti colpendo la rete dell'eversione basca che tempo occorsogli per rialzarsi, mentre i barellieri tardavano ad arrivare, il padre ‒ che era in tribuna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] col Partini a Firenze e vi soggiornò fino ad ottobre inoltrato. Lì strinse i primi rapporti col pervenendo all'ipotesi che essa costituisse l'anello d'unione tra mondo vegetale e animale. , infine, incoraggiare una rete di rapporti internazionali che ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] recipiente di reazione, o reattore, sottoposto ad agitazione continua ed efficace (CSTR, Continuous in direzione di quell'attrattore non è un anello chiuso, come in un ciclo limite; un In una macchina parallela a rete neuronale, costituita da neuroni ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] romano allineati con la sopravvissuta rete viaria, oltre a uno strato Falcando, La Historia o Liber de regno Siciliae e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa rappresentano un anello essenziale all'interno ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] il D. intrecciò una fitta rete di relazioni culturali con i cosiddetti , assiduamente frequentato a Roma, fu un anello di congiunzione (l'altro era L. Sinisgalli nel 1938 pubblicò a Firenze Gradus ad Parnassum, successivamente rifluito in Tutta la ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] da aereo. Tuttavia, l’anello debole della catena è dati e le cui architetture di rete, anche molto complesse, sono trasparenti lo predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad affrontare condizioni di emergenza.
Il quadro generale ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] centro uno o più picchi, della stessa altezza dell'anello del bordo e con alla sommità dei fori (Teofilo correnti convettive che avrebbero portato ad accumulo di gas sotto la 1969 al 1977 (quando la rete sismografica installata dagli astronauti sul ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] Fino a oggi gli esseri umani hanno potuto avere accesso solo ad alcuni dei propri stati mentali, grazie ai meccanismi innati della lungo questo anello, attenuandosi gradualmente. Nel caso di informazioni importanti, tuttavia, la rete può anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore distrutti per dissipazione. Gli anelli sono quindi un meccanismo molto al 1997. La fig. 8A mostra la rete monouso di stazioni idrografiche di WOCE che ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] struttura T (a bassa affinità) alla struttura R (ad alta affinità) impone un brusco aumento dell'affinità per che il metallo possiede con l'anello del gruppo prostetico, il quale il loro normale passaggio nella rete capillare, per cui possono prodursi ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...