La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] carbon nanotube). Tali strutture hanno un'organizzazione adanelli di tronco d'albero costituita da diversi nanotubi allungamento sia una conseguenza della struttura a elica della rete di carbonio e, finché siano prodotte strutture esagonali, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e Alstom dalle quali si limiterà ad acquistare componenti, una rete ferroviaria ad alta velocità di circa 50. il mutuatario abita).
L’istituzione finanziaria A costituisce il primo anello della catena di un circuito molto complesso che ‘cartolarizza’, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] tuttavia aveva obbedito alla volontà del genitore dando l'anello, il 29 febbr. 1552, a Felice Orsini; le Mureti Oratio mandatu S.P.Q.R. habita in reditu ad Urbem M. A. Columnae post Turcas navali proelio victos, di crearsi una rete di aderenti per ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] anche a Tolkien e al suo Signore degli anelli, per cogliere il contatto ora più diretto meno consci) e lì agisce e continua ad agire. Ciò che conta della lettura non è modo arboreo e di proiettarsi come rete di significati sul dipanarsi stesso dell ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] umane punzonate e gemme incastonate, un anello d'oro con un aureo dell d. tomba di Gisulfo, infine, similmente ad altre cinque sepolture scavate in via Ristori descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] volontà a ricercare il supporto della rete parentale più stretta. Anche se responsabilità educativa. In quanto anello di congiunzione fra tre generazioni donne istruite e per nulla disposte a rinunciare ad avere un ruolo attivo e autonomo nel mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] fondamentale nella nostra vita quotidiana, si pensi ad atti motori come quello di guidare l uomo. Il sistema comprende una rete neuronale distribuita che coinvolge varie magazzino di memoria dell'anello fonoarticolatorio risiede principalmente nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] e la differenza di due qualunque numeri di A sono numeri appartenenti ad A; II. Ogni prodotto di un numero di A e di le strutture algebriche di gruppo, anello, campo e così via, assumendo matematica moderna una "rete di strutture nascoste", come ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] La filosofia crociana dice di essere nell'anello del reale, ma è invece fuori . 1913. E fuuno dei primi in Italia ad occuparsi di Melville (Corriere della Sera, 27 nov 1920, pp. 224 ss.; A. Soffici, in Rete mediterranea, settembre 1920; G. A. Borgese, ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...