Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] altre fedi della città e, inoltre, ad avviare un percorso d’integrazione sociale dei fabbriche, inserita in uno degli anelli produttivi dell’agroalimentare dell’economia italiana codificate dall’induismo, ma una rete di relazioni familiari che tende ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] livelli non sono tuttavia identici ovunque: l'anello debole negli Stati Uniti è rappresentato dalla fare i conti con una complessa rete di istituzioni più o meno autonome , lasciando Stati e comunità locali ad affrontarsi in un testa a testa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] F. si offerse come anello di congiunzione con la impressionante. Con una rete diffusa di agenti -6; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] unità costitutive diverse; ciò si verifica, ad esempio, nella reazione di addizione a partire in cui il sostituente R è un anello pirrolidinico che chiude sull'atomo di strato di catene, legate da una fitta rete di legami idrogeno, in cui gli assi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] una parte del popolo si è unificata intorno ad un'idea, ad un programma unico". Esso "ha fatto sì massimalisti russi. Essi rappresentano l'estremo anello logico delle ideologie borghesi e proletarie" . Ma solo la rete dei consigli di fabbrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di immagini richiesta e avviata sulla rete una procedura di trasferimento delle stesse ombra delle ossa e quella di un anello, circondate dall'ombra più tenue dei con distribuzione stretta, mentre un'immagine ad alto contrasto ne ha uno a distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della sua opera, come l’anello di congiunzione tra queste esperienze italiane la ricerca storica. Una vasta rete di contatti unisce i membri di nel suo impegno contro i protestanti; il che non già ad alcuno suo difetto, ma alla qualità della sua causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il fine. Non è più qualcosa che serve ad altro, ma si presenta come ciò che serve a in una componente rigida, l’anello, conducendo un’analisi mista che nelle mani di società concessionarie. Nel 1861 la rete ferroviaria era di 2035 km; nel 1864 si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] imperniata una griglia circolare increspata, la rete (arabo ῾ankabūt, 'ragno'), mappa locale; l'emisfero sopra l'anello orizzontale costituisce la porzione di Šayḫ Ḥamīd al-Dīn Nāgawrī (m. 1246) e ad altri sei compagni, fra i quali Sa῾ādatmand uno ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] delle principali ipotesi di soluzione al problema mente-cervello, sottoponendo ad analisi gli argomenti pro e contro ognuna di esse. Ciò questo anello ricorrente, attenuandosi gradualmente. Se alcune informazioni sono importanti, la rete può anche ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...