Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , la soluzione lipidica su un sottile anello di teflon che viene poi inserito a ancorati a una rete di filamenti di Con ciò si riduce considerevolmente il numero delle misure indipendenti; ad esempio, per un sistema con componenti permeabili w, da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] americano Stephen Kleene rielabora il concetto di rete neurale di W. McCulloch e W. K-teoria. Dapprima nella versione astratta dovuta ad A. Grothendieck e, l'anno seguente, studia la teoria degli schemi su anelli qualsiasi e quella dei morfismi tra ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] emerge da un follicolo circondato da una rete di vasi sanguigni capillari, e ciascuna la presenza di impulsi in fibre ad alte soglie meccaniche, per stimoli quali a legare nelle due estremità dell'anello iomandibolare del canale un tubicino di vetro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il sistema stradale e la rete ferroviaria, e in genere , che tende a costituire l'anello di congiunzione tra armamenti nucleari e che di tanto in tanto sfocia in una guerra, com'è ad esempio il caso della Corea del Nord e della Corea del Sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] le principali regioni. Un'ampia rete commerciale, che collega gli insediamenti e cortile interno ribassato, che conteneva un anello di mattoni, nel quale si è .C. anche a sud furono costruite murature monumentali (ad es., il "muro A", spesso 12 m, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] risorse e tecnologie. Da questo anello poi si diramano le altre vari punti lo spartiacque dell’Appennino; ad Est si estendono sulle valli superiori della e diviene la nuova immagine della messa in rete delle risorse della natura fruibili dall’uomo. ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] . Tutti i nuovi frammenti ottenuti sono nuovamente ridotti adanelli e quindi esposti all'enzima NotI, che taglia le cardiopatie. Ciò non sorprende, perché i geni formano una rete complessa di interazioni, influenzandosi l'un l'altro a parecchi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sebbene sfociasse in una complessa rete di rapporti di mutua dipendenza, più esatto considerare questo pensatore l'anello di congiunzione tra la filosofia della della propria indagine egli si trovò ad affrontare la stessa questione specifica sulla ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] polis' promuove, o può promuovere, una democrazia ad alto tasso di fusione comunitaria. La formula 'tutto alla seconda manca ancora l'anello di congiunzione essenziale: il costituzionalismo accorpati' in una fitta rete di interessi comuni gestiti ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] modello nuovo di partito di quadri, anello di congiunzione con i partiti di rendersene conto. In Inghilterra, nel 1970, ad es., si è votato Wilson o Heath coscienti. Il contatto è assicurato da una rete ramificata di cellule del partito, che sono ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...